A cura di: Tommaso Tautonico È dello studio di architettura Populous la migliore proposta di progetto per il nuovo stadio dell’AS Roma che ha colpito il sindaco, la società e i cittadini romani. La società ha recentemente svelato le prime immagini del progetto, dopo che i vertici dello studio di architettura hanno incontrato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il progetto, sviluppato su una superficie di 17 mila metri quadrati sorgerà nel quartiere di Pietralata e punta a diventare una icona per tutta la città, non solo per gli appassionati di calcio. “È stato un onore presentare al sindaco la nostra visione per il nuovo stadio” ha dichiarato il vicepresidente della società sportiva AS Roma Ryan Friedkin. “Questo straordinario stadio non è solo una nuova casa per la Roma e i suoi tifosi, ma anche un punto di riferimento per tutti i cittadini di Roma. La nuova Curva Sud, che diventerà la più grande curva in Europa, sarà il cuore dello stadio, capace di incarnare la passione e l’energia dei nostri sostenitori. Con il suo design iconico ispirato all’architettura romana classica ma con una struttura all’avanguardia, lo stadio offrirà un’esperienza di livello a tutti, dagli appassionati di calcio alla comunità locale”. Ispirato all’architettura romana Le immagini svelate non mostrano tanti dettagli, ma di sicuro parliamo di uno stadio imponente, dalle forme classiche che ricordano l’architettura romana, con colonnati che accompagnano i tifosi all’interno. Esternamente la facciata sarà coperta da centinaia di lamelle verticali. Il cuore del progetto sarà la nuova Curva Sud che permetterà ai tifosi più accaniti di godere di uno spettacolo immersivo unico, visto la sua dimensione che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere di 10.000 posti. Una delle più grandi in Europa. I disegni mostrano la natura innovativa del progetto e i numerosi vantaggi che promette sia per gli appassionati di calcio che per tutta la comunità. Il video che ha accompagnato l’uscita della presentazione ha suscitato attesa ed entusiasmo, mostrando a tutti la visione unica e il design moderno del nuovo stadio. L’impegno di Populous per la sostenibilità Nonostante le forme classiche e imponenti, anche il nuovo stadio della Roma – che punta a diventare net zero entro il 2030 – incarna le migliori tecnologie per diventare un esempio di sostenibilità, così come tutti i progetti di Populous. La scelta del quartiere di Pietralata non è casuale, il quartiere ospita una parte della Riserva naturale della valle dell’Aniene, con sentieri e piste ciclabili. Il progetto diventerà parte integrante di quest’area, creando un senso di continuità a livello paesaggistico con ciò che lo circonda. L’impegno degli architetti, in linea con le richieste dal club e dalla città, è di rendere il nuovo stadio un modello di responsabilità ambientale. Secondo la tabella di marcia, a settembre dovrebbero iniziare le valutazioni di fattibilità tecnica. I lavori dovrebbero iniziare nel 2025 e concludersi nel 2027, anno del centenario della fondazione della AS Roma. Ai gruppi di lavoro spetterà il compito di garantire che il progetto proceda senza intoppi, con un’attenta attenzione agli standard ambientali e all’impegno della comunità. Img by studio di architettura Populous Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...