Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il classico bianco della tecno-superficie del Corian ® – un tono che trasmette piacevoli sensazioni di spazio, apertura e leggerezza – è stato utilizzato per la trasformazione di un edificio residenziale e commerciale degli anni ’70, scuro e massiccio, situato nella piazza centrale del mercato di Backnang, città tedesca situata nel Baden-Württenberg. L’indirizzo Fruit Market (Am Obstmarkt), evoca immagini della piazza principale di un vecchio mercato. Il centro della pittoresca città di Backnang, situata nella Germania meridionale, ha perso gran parte del suo fascino originale a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e di alcuni “errori architettonici” del dopoguerra. Fino a poco tempo fa, l’edificio al numero uno, con il suo aspetto scuro e imponente non era un’eccezione nell’aspetto generale della strada. Vuoto per oltre dieci anni, il palazzo è stato oggetto di un significativo restauro avviato dalle istituzioni locali basato sulla superficie high-tech DuPont™ Corian®. La struttura è stata trasformata in un moderno edificio di uso misto (abitazioni e uffici), a cui è stato aggiunto un piano durante la fase di ristrutturazione. In questo punto di grande visibilità, lo studio di architettura Loesch Architekten GmbH di Stoccarda ha trasformato lo spazio esistente in eleganti uffici e in tre spaziosi appartamenti su due piani, mostrando grande sensibilità per design e materiali. Il nuovo edificio adotta un linguaggio architettonico essenziale, con linee pulite e un’estetica cubica-urbana. Con la sua splendida facciata bianca in DuPont™ Corian®, l’ingresso precedentemente trascurato del Fruit Market mostra un’interessante e gradevole trasformazione a residenti e passanti. La moderna architettura dell’edificio riflette le diverse aree funzionali – abitazione e lavoro – utilizzando materiali diversi: gli spazi destinati agli uffici, ai piani inferiori, sono rivestiti con la tecno-superficie DuPont™ Corian® abbinata al vetro, mentre i piani superiori mostrano una particolare facciata a doghe orizzontali. Allo stesso tempo, le diverse aree sono creativamente collegate tra loro mediante elementi cubici ricorrenti sui tre lati dell’edificio. Rivestimento in tecno-superficie per un edificio anni '70 2 Rivestimento in tecno-superficie per un edificio anni '70 3 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
09/10/2012 DUPONT TYVEK Fin dal 1802, DuPont (NYSE: DD) porta sul mercato globale le conoscenze scientifiche e ingegneristiche più ...