Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
30 siti Unesco in pericolo. Gli studiosi riuniti a Venezia nei giorni scorsi non hanno dubbi: molte realizzazioni dichiarate patrimonio dell’umanità potrebbero essere, a breve, irrimediabilmente perdute. Nell’elenco rientrano anche alcune opere e località italiane come le Cinque Terre e l’area archeologica di Agrigento. Proprio le Cinque Terre, ad esempio, hanno il problema dei paesini che si svuotano e dell’abbandono delle colture, mentre l’area archeologica di Agrigento e’ assediata dall’urbanizzazione. Brillano invece Urbino e Ferrara, che traggono la loro forza dal costante collegamento con il territorio circostante. Su queste aree, come per le altre, l’ Unesco continua ad essere impegnato con opere di tutela, ma a rendere più difficile questo compito c’e’ anche la crescita della domanda di iscrizione di nuovi luoghi a fronte di una carenza di risorse della stessa organizzazione che rischia di non permettere ne’ la salvaguardia di quanto a rischio ne’ tanto meno l’allargamento della tutela. Durante il convegno la strada indicata per l’immediato futuro e’ quella del partenariato legando all’Unesco, agli Stati membri e alle loro autonomie locali anche l’opera di Fondazioni e di istituti terzi che contribuiscano ad uno sforzo economico che ora appare insostenibile. Un incontro tra pubblico e privato che avviene per la prima volta in ambito Unesco e volto ad individuare gli interessi comuni – e’ stato detto – per attrarre i possibili sostenitori di siti che oggi sono coperti finanziariamente da Stato ed enti locali e monitorati dall’Unesco che ha un budget di soli quattro milioni di dollari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...