Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il vetro è un materiale versatile che nel mondo delle costruzioni trova applicazione sia come elemento decorativo, sia come isolante termico. In inverno, però, rappresenta un elemento freddo, come dimostra il fatto che spesso si formi della condensa sulle superfici delle finestre. Per ovviare a questo problema e avere serramenti con vetrate calde anche in inverno, il Gruppo NSG – uno dei principali produttori mondiali di vetro – ha realizzato la gamma Powered by NSG TEC: dal punto di vista estetico sembra un normale vetro trasparente, ma ha caratteristiche bassoemissive e proprietà elettricamente conduttive che lo rendono in grado di collegarsi alla rete elettrica e scaldare l’abitazione con la vetrata attiva. La vetrata attiva: come funziona La vetrata si può collegare alla rete elettrica domestica, senza la necessità di usare trasformatori e in piena sicurezza. Il serramento diventa così un elemento che affianca o sostituisce il riscaldamento tradizionale. Il vetro, scaldandosi a livello superficiale, influisce sul clima interno degli ambienti e allo stesso tempo elimina correnti fredde e condensa. La soluzioni può essere utilizzata, oltre che per le finestre in ambito residenziale o nel settore dell’ospitalità, anche per coperture o pavimentazioni. La vetrata attiva risulta particolarmente utile nelle situazioni di clima rigido, in presenza di ghiaccio o neve, oppure per le seconde case in sostituzione del riscaldamento da caldaia. La versatilità della gamma Powered by NSG TEC Grazie al ricco ventaglio di prodotti Pilkington e alle soluzioni a marchio Powered by NSG TEC, progettisti e architetti potranno prevedere vetrate attive nelle loro realizzazioni beneficiando delle sue proprietà riscaldanti, del suo aspetto neutro e dell’ottimo rendimento. Il servizio di assistenza e di consulenza tecnica di Pilkington saprà dare supporto nella scelta del prodotto più adatto tra quelli presenti nella gamma NSG TEC, calcolando anche i parametri elettrici del sistema e di conseguenza le prestazioni conduttive, che in relazione al tipo di prodotto variano tra 6 e 450 ohm/m2. La vetrata attiva è anche robusta e resistente a graffi e abrasione, grazie alla robustezza del rivestimento pirolitico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
09/10/2012 NSG GROUP - PILKINGTON Pilkington Italia è un’azienda di NSG Group, uno dei più grandi produttori al mondo di vetro ...