Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il vetro è un materiale versatile che nel mondo delle costruzioni trova applicazione sia come elemento decorativo, sia come isolante termico. In inverno, però, rappresenta un elemento freddo, come dimostra il fatto che spesso si formi della condensa sulle superfici delle finestre. Per ovviare a questo problema e avere serramenti con vetrate calde anche in inverno, il Gruppo NSG – uno dei principali produttori mondiali di vetro – ha realizzato la gamma Powered by NSG TEC: dal punto di vista estetico sembra un normale vetro trasparente, ma ha caratteristiche bassoemissive e proprietà elettricamente conduttive che lo rendono in grado di collegarsi alla rete elettrica e scaldare l’abitazione con la vetrata attiva. La vetrata attiva: come funziona La vetrata si può collegare alla rete elettrica domestica, senza la necessità di usare trasformatori e in piena sicurezza. Il serramento diventa così un elemento che affianca o sostituisce il riscaldamento tradizionale. Il vetro, scaldandosi a livello superficiale, influisce sul clima interno degli ambienti e allo stesso tempo elimina correnti fredde e condensa. La soluzioni può essere utilizzata, oltre che per le finestre in ambito residenziale o nel settore dell’ospitalità, anche per coperture o pavimentazioni. La vetrata attiva risulta particolarmente utile nelle situazioni di clima rigido, in presenza di ghiaccio o neve, oppure per le seconde case in sostituzione del riscaldamento da caldaia. La versatilità della gamma Powered by NSG TEC Grazie al ricco ventaglio di prodotti Pilkington e alle soluzioni a marchio Powered by NSG TEC, progettisti e architetti potranno prevedere vetrate attive nelle loro realizzazioni beneficiando delle sue proprietà riscaldanti, del suo aspetto neutro e dell’ottimo rendimento. Il servizio di assistenza e di consulenza tecnica di Pilkington saprà dare supporto nella scelta del prodotto più adatto tra quelli presenti nella gamma NSG TEC, calcolando anche i parametri elettrici del sistema e di conseguenza le prestazioni conduttive, che in relazione al tipo di prodotto variano tra 6 e 450 ohm/m2. La vetrata attiva è anche robusta e resistente a graffi e abrasione, grazie alla robustezza del rivestimento pirolitico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...
09/10/2012 NSG GROUP - PILKINGTON Pilkington Italia è un’azienda di NSG Group, uno dei più grandi produttori al mondo di vetro ...