Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Un programma ricco di contenuti quello che promo_legno offrirà per l’anno 2013: cinque corsi ed un convegno dove la materia legno sarà presentata nelle diverse sfaccettature dell’ingegneria e dell’architettura, indagando espressioni stilistiche, tecnologia e attualità del mercato dell’edilizia e del panorama costruttivo italiano ed europeo. I cinque corsi, prevalentemente distribuiti nell’area del centro nord, partiranno dal base, dalla durata di sedici ore distribuite su due giornate, per passare ai corsi di approfondimento edifici in legno ed edifici multipiano, senza dimenticare il corso tetti e coperture, sempre di grande attualità. Il convegno, programmato a Milano il 24 maggio 2013 presso l’auditorium della sede del Sole24Ore, avrà come tema le “Wood growing cities”. La città torna alle origini della foresta, aiutata in questo proprio dal legno, sempre più utilizzato in interventi di sopralzo, ampliamento e per gli edifici multipiano, dal residenziale al commerciale. Il convegno affronterà e approfondirà le costruzioni in legno in città, alla luce degli ultimi sviluppi tecnologici in Italia ed in Europa, in particolare per le costruzioni multipiano. Queste ultime rappresentano infatti l’ultima frontiera in termini di tecnologia e sicurezza nell’ambito del multipiano, nonché di un elevato livello di affidabilità e comfort abitativo. Il convegno, oltre a mostrare interessanti case history architettoniche, si focalizzerà anche sulle attuali tematiche di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2. Il legno dunque materiale poliedrico, utilizzato sia in ambito strutturale ma anche valido ed efficace mezzo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, paladino della sostenibilità e del risparmio energetico, diviene manifesto futurista delle nuove foreste urbane. Per ulteriori info consultare il sito www.promolegno.com Promo_legno: il nuovo programma corsi e convegni per il 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...
26/01/2022 Enscape 3.0: il motore di Rendering per Revit Enscape Renderer è un innovativo motore di rendering per Revit che permette l’ottimizzazione grafica degli elaborati ...
06/12/2021 Perché convertirsi a Lumion? I vantaggi dei motori di rendering del futuro Il software Lumion, grazie a un'interfaccia semplice e intuitiva, propone un modo più semplice di costruire ...