Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Project Milestone è un progetto innovativo che ha l’obiettivo di promuovere la tecnologia della stampa in 3D-calcestruzzo per la realizzazione di abitazioni da vivere, confortevoli, dal design futuristico, sostenibili e con costi di produzione contenuti Nell’ambito di Project Milestone saranno costruite a Eindhoven, nei Paesi Bassi, cinque grandi case in calcestruzzo stampate in 3D, confortevoli da vivere e ad alta efficienza energetica che, per la prima volta al mondo in un progetto di questo genere, saranno abitate. Il progetto, che sarà realizzato nei prossimi 5 anni, nasce dalla collaborazione tra il comune di Eindhoven, la Eindhoven University of Technology, lo studio ingegneristico Witteveen+Bos, l’appaltatore Van Wijnen, la società immobiliare Vesteda e l’azienda Saint Gobain-Weber Beamix. Le case in 3D-calcestruzzo Le case di Project Milestone, che saranno situate nel quartiere Meerhoven di Eindhoven, dall’esterno non sembrano edifici convenzionali ma rimandano se mai a un ammasso di rocce. I progettisti Houben / Van Mierlo hanno infatti voluto esprimere tutta la libertà che la tecnica di stampa 3D offre da un punto di vista di forma e design, a differenza del calcestruzzo tradizionale, realizzando un progetto in cui le case, dal design arrotondato e asimmetrico, si fondono naturalmente nell’ambiente boscoso, come fossero grossi massi, creando una sorta di ‘giardino delle sculture’. “Come se i cinque edifici fossero stati abbandonati e fossero sempre stati in questa oasi boscosa”. La prima casa i cui lavori partiranno a breve e che dovrebbe essere pronta nella prima metà del 2019, sarà di circa 95mq, ad un piano con tetto in legno, mentre le altre saranno a due piani e tutte in cemento. E’ prevista la realizzazione di un’abitazione alla volta, così da applicare via via le innovazioni e le migliorie imparate sul campo. Gli elementi costruttivi della prima casa saranno tutti realizzati dalla stampante di calcestruzzo dell’università di Eindhoven. L’intenzione è quella di spostare gradualmente la costruzione delle abitazioni nel quartiere di Meerhoven dove sorgerà il cantiere. L’ultima casa sarà completamente realizzata in loco, compreso il lavoro di stampa. Le case saranno acquistate e gestite da Vesteda, una società immobiliare, che poi le affitterà. I progettisti spiegano che la stampa su calcestruzzo 3D assicura di utilizzare molto meno cemento, riducendo le emissioni di CO2, e ha un’ottima flessibilità di progettazione. Un altro vantaggio, come dicevamo, è la libertà di forma assicurata dalla stampa 3D del calcestruzzo: nella colata tradizionale del calcestruzzo infatti, la cassaforma ne determina la forma. Viceversa con le stampe in calcestruzzo, i costruttori saranno presto in grado di realizzare dettagli in calcestruzzo molto piccoli e forme rotonde, cave o convesse. In questo modo è possibile realizzare edifici e costruzioni dal design completamente nuovo, con costi di produzione contenuti e a basso impatto ambientale. Le case saranno altamente sostenibili e i costi di gestione per le famiglie saranno piuttosto bassi, le abitazioni per esempio non avranno un allacciamento per il gas naturale, cosa piuttosto rara nei Paesi Bassi. img by 3dprintedhouse Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...