Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Project Milestone è un progetto innovativo che ha l’obiettivo di promuovere la tecnologia della stampa in 3D-calcestruzzo per la realizzazione di abitazioni da vivere, confortevoli, dal design futuristico, sostenibili e con costi di produzione contenuti Nell’ambito di Project Milestone saranno costruite a Eindhoven, nei Paesi Bassi, cinque grandi case in calcestruzzo stampate in 3D, confortevoli da vivere e ad alta efficienza energetica che, per la prima volta al mondo in un progetto di questo genere, saranno abitate. Il progetto, che sarà realizzato nei prossimi 5 anni, nasce dalla collaborazione tra il comune di Eindhoven, la Eindhoven University of Technology, lo studio ingegneristico Witteveen+Bos, l’appaltatore Van Wijnen, la società immobiliare Vesteda e l’azienda Saint Gobain-Weber Beamix. Le case in 3D-calcestruzzo Le case di Project Milestone, che saranno situate nel quartiere Meerhoven di Eindhoven, dall’esterno non sembrano edifici convenzionali ma rimandano se mai a un ammasso di rocce. I progettisti Houben / Van Mierlo hanno infatti voluto esprimere tutta la libertà che la tecnica di stampa 3D offre da un punto di vista di forma e design, a differenza del calcestruzzo tradizionale, realizzando un progetto in cui le case, dal design arrotondato e asimmetrico, si fondono naturalmente nell’ambiente boscoso, come fossero grossi massi, creando una sorta di ‘giardino delle sculture’. “Come se i cinque edifici fossero stati abbandonati e fossero sempre stati in questa oasi boscosa”. La prima casa i cui lavori partiranno a breve e che dovrebbe essere pronta nella prima metà del 2019, sarà di circa 95mq, ad un piano con tetto in legno, mentre le altre saranno a due piani e tutte in cemento. E’ prevista la realizzazione di un’abitazione alla volta, così da applicare via via le innovazioni e le migliorie imparate sul campo. Gli elementi costruttivi della prima casa saranno tutti realizzati dalla stampante di calcestruzzo dell’università di Eindhoven. L’intenzione è quella di spostare gradualmente la costruzione delle abitazioni nel quartiere di Meerhoven dove sorgerà il cantiere. L’ultima casa sarà completamente realizzata in loco, compreso il lavoro di stampa. Le case saranno acquistate e gestite da Vesteda, una società immobiliare, che poi le affitterà. I progettisti spiegano che la stampa su calcestruzzo 3D assicura di utilizzare molto meno cemento, riducendo le emissioni di CO2, e ha un’ottima flessibilità di progettazione. Un altro vantaggio, come dicevamo, è la libertà di forma assicurata dalla stampa 3D del calcestruzzo: nella colata tradizionale del calcestruzzo infatti, la cassaforma ne determina la forma. Viceversa con le stampe in calcestruzzo, i costruttori saranno presto in grado di realizzare dettagli in calcestruzzo molto piccoli e forme rotonde, cave o convesse. In questo modo è possibile realizzare edifici e costruzioni dal design completamente nuovo, con costi di produzione contenuti e a basso impatto ambientale. Le case saranno altamente sostenibili e i costi di gestione per le famiglie saranno piuttosto bassi, le abitazioni per esempio non avranno un allacciamento per il gas naturale, cosa piuttosto rara nei Paesi Bassi. img by 3dprintedhouse Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...