Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Gli architetti del Consiglio Nazionale hanno nuovamente chiesto al Governo di sospendere l’obbligo di utilizzo del POS per i professionisti italiani, che sarà obbligatorio dal prossimo 30 giugno. La lettera è stata inviata al neo Ministro dello Sviluppo economico, Guidi. In essa viene chiesto che “l’obbligo venga tolto dalla disciplina attuativa del Decreto Sviluppo, in quanto è evidente e lapalissiano che tale obbligo nulla ha a che fare con i principi di tracciabilità dei movimenti di denaro, realizzabili semplicemente con il bonifico elettronico e si configura invece come una gabella, impropriamente e ingiustamente pagata a un soggetto privato terzo, le Banche, che non svolge alcun ruolo, nel rapporto tra Committente e Professionista”. Ma il Consiglio Nazionale degli Architetti italiani ha fatto anche una proposta al Ministro Guidi che è quella di avviare una collaborazione nel rilancio di politiche differenti, rispetto a quelle finora adottate, utili allo sviluppo dell’Italia, “che cominciano dalla messa a sistema del mondo professionale con quello industriale, perché sono le nostre idee e progetti che hanno costruito il successo del Made in Italy e sono la scintilla che accende l’innovazione e la conquista dei mercati”. Sottolineano, inoltre, che “l’imposizione fiscale e previdenziale sulle attività professionali nel nostro Paese è tra le più alte al mondo e come sia altrettanto drammaticamente evidente che l’interruzione del credito ai professionisti e alle PMI da parte del sistema bancario, causa di duri richiami anche da parte della BCE, sta mettendo in ginocchio il mondo professionale e relativo indotto industriale, che nel mondo dell’edilizia vale il 14% del PIL.” Per il presidente degli architetti italiani, Leopoldo Freyrie “l’Italia potrà riavviare i motori quando un Governo italiano, e speriamo sia questo, capirà che lo sviluppo economico passa dai talenti e la sapienza tecnica dei knowledge workers, da troppo tempo ideologicamente emarginati da un sistema duale “datori di lavoro – lavoratori”, che da decenni non rispecchia più la realtà dell’economia globale”. Ed ha aggiunto che si troverà costretto a rivolgersi al TAR qualora la richiesta non fosse accettata. POS, gli architetti ne chiedono la sospensione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.