A cura di: Tommaso Tautonico Render by Redvertex Indice degli argomenti Toggle Un design ispirato al paesaggio naturaleOystra: progettazione passiva, efficienza e comfort Isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti. È qui che lo studio di architettura Zaha Hadid Architects ha progettato Oystra, il complesso residenziale dalla forma ondulata che punta a soddisfare la crescente richiesta di alloggi. Ras Al Khaimah è uno degli emirati in più rapida crescita degli Emirati Arabi Uniti. Si stima che la sua popolazione crescerà del 55% entro il 2030, con conseguente necessità di ulteriori 45.000 alloggi. Anche il settore turistico dell’emirato sta vivendo una crescita significativa, con un numero di visitatori previsto in aumento a 3,5 milioni all’anno entro il 2030, rispetto ai 100.000 del 2013. Situata a 25 minuti dall’aeroporto di Ras Al Khaimah e a 45 minuti dall’aeroporto internazionale di Dubai, l’isola di Al Marjan si estende per 4,5 chilometri nel Mar Arabico e vanta 23 chilometri di costa, di cui quasi 8 chilometri di spiagge di sabbia bianca. Nell’ambito della strategia di sviluppo, l’isola si sta trasformando in una destinazione di rilievo, con parchi, porti turistici, centri benessere e centri di intrattenimento. Un design ispirato al paesaggio naturale Oystra è un complesso residenziale che si sviluppa su 128.000 metri quadrati. Le torri scultoree alti 20 piani, affacciate sul mare, sono immerse in un paesaggio di 42.000 metri quadrati di giardini, cortili, piscine e un beach club con vista sulla baia. Render by MIR Un ristorante sul tetto e una piscina a sfioro offrono viste panoramiche sull’isola e sul Mar Arabico, collegando il complesso al paesaggio circostante. Il design di Oystra si ispira all’ambiente naturale dell’isola, con oltre il 75% degli appartamenti che offre una vista ininterrotta sul mare. Le geometrie fluide, caratteristiche del complesso, si esprimono attraverso ampi balconi e terrazze, che rispecchiano i motivi ondulati lasciati dalle onde sulla sabbia. Render by Redvertex Questi spazi esterni ampliano le zone giorno degli appartamenti e contemporaneamente forniscono protezione dall’intenso sole del deserto, migliorando il comfort degli interni. Il complesso è direttamente collegato al lungomare alberato dell’isola di Al Marjan, offrendo ai residenti un accesso pedonale all’isola tramite una passerella riparata lungo la costa che beneficia degli effetti rinfrescanti dei venti prevalenti da nord-ovest. Oystra: progettazione passiva, efficienza e comfort Grazie alle simulazioni ambientali è stato possibile ottimizzare le condizioni del sito, la forma e l’orientamento. L’analisi dei dati ha guidato la progettazione della schermatura solare esterna del complesso, massimizzando la ventilazione naturale. Render by Redvertex Il progetto prevede inoltre un sistema di raffrescamento ad acqua di mare e un’intercapedine isolante tra l’involucro edilizio e le facciate esposte alla luce solare diretta. Queste misure, considerando il clima di Ras Al Khaimah, mirano a ridurre il fabbisogno energetico per il raffrescamento e a migliorare il comfort interno. Img by Zaha Hadid Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...
02/05/2025 Genova illumina il futuro con City Green Light City Green Light trasforma Genova in un modello di sostenibilità urbana con un piano di illuminazione ...