Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un particolare esempio di ampliamento architettonico che ridefinisce l’edificio rendendone esplicita la funzione. È il caso della sede di Navicelli Spa, a Marina di Pisa, dove una triplice onda metallica arricchisce di nuovo significato l’originario complesso navale degli anni ’30 in cemento, marmo e pietra. Il nuovo edificio, ultimato lo scorso giugno, si sviluppa su un’area di 2000 mq ed ospita laboratori informatici, uffici, sale conferenza e spazi espositivi. Il progetto esplicitamente raffigurativo dell’architetto Roberto Pasqualetti prende il nome di ONDA 2008 ed è realizzato con una copertura curva in alluminio a superfici continue. Per il progetto di ampliamento del Centro Ricerche e Servizi per la Nautica da Diporto di Navicelli Spa, l’Arch. Roberto Pasqualetti ritrova il gusto di una progettazione raffigurativa, capace di descrivere la destinazione dell’edificio e riportare alla luce il significato originario della costruzione preesistente. L’obiettivo dell’intervento era la costituzione di una nuova ala che, in continuità a quella già esistente, ne esprimesse un valore aggiunto. L’ampliamento dell’edificio ha voluto preservare e valorizzare il significato della costruzione originaria integrandosi, a distanza di oltre settant’anni, sia nello spazio fisico che nella dimensione narrativa del complesso. La costruzione originaria risale agli anni ’30 ed è realizzata con finiture di elevato valore, come marmi e pietre sagomate. La sua forma simula la torre di comando di una nave, riprendendone le forme geometriche e molti elementi stilistici, come le scale esterne con corrimano tipicamente marinari e la bandiera sulla sommità dell’edificio. La progettazione della nuova struttura nasce dunque tra passati codici raffigurativi e odierne esigenze espressive. Per il nuovo edificio l’Arch. Roberto Pasqualetti progetta un’onda metallica, realizzata in cemento e rivestita interamente in alluminio, che sembra sospingere l’edificio esistente a forma di nave. L’elemento centrale del progetto è la copertura, realizzata con travi in cemento armato sagomate che definiscono 3 distinti settori. Su questa base nascono, con andamento curvilineo, tre “onde” proiettate verso l’edificio preesistente e rivestite interamente con nastri di alluminio modellati in curve sinuose. L’integrazione tra gli elementi e il richiamo all’ambiente marino è stato raggiunto grazie all’estro creativo del progettista, che ha giocato sulla geometria irregolare della struttura, ed alla particolare conformazione dell’alluminio che ben si presta ad essere plasmato. Per il rivestimento della copertura è stato scelto il nastro in alluminio PREFALZ® dello spessore di 7 mm, posato a regola d’arte dalla ditta toscana Idroflorence srl. Il sistema per doppia aggraffatura, fornito dalla ditta PREFA® e distribuito in Italia in esclusiva da Alpewa Srl, offre elevate garanzie di resistenza e durabilità grazie alle caratteristiche anticorrosione dell’alluminio e permette la realizzazione di forme sinuose adattandosi in modo flessibile al particolare disegno della copertura. Per il rivestimento di facciata è stato invece applicato un profilo ondulato forato a forma sinusoidale che chiude l’edificio dall’esterno ma non impedisce la vista dall’interno, attraverso le grandi luci e le finestre circolari a forma di oblò che richiamano anche dall’interno la metafora navale cui l’intero progetto fa esplicito riferimento. Scheda Progetto: ONDA 2008 Centro Ricerche e servizi per la Nautica da diporto Via della Darsena, Pisa Committente: Navicelli S.p.a Progetto e direzione lavori: Architetto Roberto Pasqualetti Opere edili: CNC Società Cooperativa, Caserta Posa di copertura e rivestimenti:Idroflorence, Firenze Sistema di copertura: Nastro PREFALZ®, prodotto da PREFA® e distribuito in esclusiva in Italia da Alpewa Srl. Fototografie: Mario Ciampi, Firenze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
09/10/2012 PREFA PREFA da oltre 75 anni si distingue a livello europeo per la progettazione, la produzione e ...