IRCCS Ospedale San Raffaele – Nuovo Polo chirurgico e delle Urgenze a cura dello studio Mario Cucinella. Nuovo Polo chirurgico e delle Urgenze al San Raffaele È iniziato a settembre, a seguito dell’accordo siglato con la società Itinera, il cantiere del nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Il progetto, vincitore di concorso privato indetto nel 2015, si inserisce nel cuore di un tessuto edilizio consolidato e ad alta densità. L’ospedale San Raffaele rappresenta infatti un modello d’eccellenza europea: combina la ricerca scientifica con quella formativa con un dipartimento universitario. In questo particolare contesto, MCA concepisce il nuovo blocco ospedaliero come un elemento improntato alla massima razionalità di layout che lo rende a tutti gli effetti un innovativo nodo funzionale attorno al quale fare vivere una parte della grande macchina che è il San Raffaele. Il nuovo polo chirurgico e delle urgenze del San Raffaele è il cuore di un tessuto edilizio consolidato e ad alta densità. Il progetto, di cui è prossimo l’avvio del cantiere, è composto da due elementi complementari: la piastra tecnica che ospita le funzioni ospedaliere più importanti, come il blocco chirurgico con 20 sale operatorie, la terapia intensiva, ed il pronto soccorso; la torre, all’interno della quale trovano posto i reparti di degenza (300 posti letto) e gli ambulatori. Gli edifici sono improntati alla massima razionalità di layout e sono caratterizzati dalla gestione oculata degli spazi di collegamento verticali ed orizzontali, oltre che dallo sfruttamento della luce naturale per l’illuminazione dei collegamenti sotterranei con il resto dell’ospedale. Vista della nuova struttura ospedaliera Luogo: Milano Anno: 2015 – in corso Tipologia: Concorso – progetto vincitore Cliente: IRCCS Ospedale San Raffaele Progetto: Mario Cucinella Architects Team: Mario Cucinella, Marco Dell’Agli, Giulio Desiderio, Michele Olivieri con Matteo Donini, Martina Buccitti, Emanuele Dionigi, Alberto Menozzi, Giuseppe Perrone, Lello Fulginiti, Daniele Basso Concorso: Eurind Caka, Stefano Bastia. Modelli: Yuri Costantini, Ambra Cicognani, Andrea Genovesi. Managemaent: Giulia Floriani, Eugenio Roncacci. Progetto Layout Sanitario: InAr Ingegneria Architettura Progetto Strutturale: Ballardini Studio di Ingegnaria Progetto Impiantistico: Deerns Italia SpA Progetto Antinicendio: Ranieri Studio Tecnico Associato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...