Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La nuova sede del Gruppo, gli uffici del Salone del Mobile e un albergo saranno realizzati nell’area Scarampo a Milano in uno spazio di 6.000 mq. Il progetto è di Michele De Lucchi Sono 6000 i mq destinati alla nuova sede del Gruppo Federlegno Arredo Eventi e agli uffici del Salone del Mobile, che saranno realizzati nell’area Scarampo a Fieramilanocity a Milano, una delle zone più in crescita del capoluogo meneghino, protagonista di importanti interventi edilizi. Si consolida dunque il legame tra Fondazione Fiera, FederlegnoArredo e il Salone del Mobile, principale manifestazione al mondo di arredo e design. Il contratto preliminare di compravendita dell’Area è stato firmato qualche giorno fa da Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano, e da Emanuele Orsini, Presidente di Federlegno Arredo Eventi. Il progetto, che sorgerà davanti ai padiglioni 3 e 4 di FieraMilanoCity, prevede inoltre la costruzione da parte di Fondazione Fiera di un albergo che fornirà un valido aiuto soprattutto in occasione di attività fieristiche e convegnistico-congressuali. La proposta progettuale di entrambi gli edifici, firmata dall’architetto Michele De Lucchi, si caratterizza per il design iconico, che ha l’obiettivo di diventare un nuovo simbolo per Milano, coerente con le architetture che caratterizzano la zona, nel pieno rispetto della storia del capoluogo lombardo. Come ha sottolineato il Sindaco Giuseppe Sala: “La realizzazione di questo nuovo complesso, rappresentativo dell’identità passata e del futuro del nostro memorabile quartiere fieristico contribuirà ad accrescere la bellezza e l’attrattiva di un luogo già considerato uno dei tanti nuovi volti avveniristici e internazionali di Milano”. Il Presidente Enrico Pazzali sottolinea che l’intervento, coerentemente con lo spirito di Fondazione Fiera Milano, sarà moderno, ecosostenibile e attento ai valori della qualità, in una zona come quella del Portello al centro di una profonda trasformazione urbanistica. “L’accordo intende promuovere il design italiano, attraverso la realizzazione di una sede iconica della Federazione che rappresenta le aziende del settore legno-arredo”. Il Presidente Emanuele Orsini aggiunge che il progetto racconterà la storia e la filosofia della filiera legno-arredo: “Una vetrina all’altezza del prestigio e della qualità del nostro Made in Italy che tutto il mondo ci riconosce. Una scelta strategica e un iconico headquarter per la macchina operativa del gruppo FederlegnoArredo-Salone del Mobile Milano” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.