Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La nuova sede del Gruppo, gli uffici del Salone del Mobile e un albergo saranno realizzati nell’area Scarampo a Milano in uno spazio di 6.000 mq. Il progetto è di Michele De Lucchi Sono 6000 i mq destinati alla nuova sede del Gruppo Federlegno Arredo Eventi e agli uffici del Salone del Mobile, che saranno realizzati nell’area Scarampo a Fieramilanocity a Milano, una delle zone più in crescita del capoluogo meneghino, protagonista di importanti interventi edilizi. Si consolida dunque il legame tra Fondazione Fiera, FederlegnoArredo e il Salone del Mobile, principale manifestazione al mondo di arredo e design. Il contratto preliminare di compravendita dell’Area è stato firmato qualche giorno fa da Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano, e da Emanuele Orsini, Presidente di Federlegno Arredo Eventi. Il progetto, che sorgerà davanti ai padiglioni 3 e 4 di FieraMilanoCity, prevede inoltre la costruzione da parte di Fondazione Fiera di un albergo che fornirà un valido aiuto soprattutto in occasione di attività fieristiche e convegnistico-congressuali. La proposta progettuale di entrambi gli edifici, firmata dall’architetto Michele De Lucchi, si caratterizza per il design iconico, che ha l’obiettivo di diventare un nuovo simbolo per Milano, coerente con le architetture che caratterizzano la zona, nel pieno rispetto della storia del capoluogo lombardo. Come ha sottolineato il Sindaco Giuseppe Sala: “La realizzazione di questo nuovo complesso, rappresentativo dell’identità passata e del futuro del nostro memorabile quartiere fieristico contribuirà ad accrescere la bellezza e l’attrattiva di un luogo già considerato uno dei tanti nuovi volti avveniristici e internazionali di Milano”. Il Presidente Enrico Pazzali sottolinea che l’intervento, coerentemente con lo spirito di Fondazione Fiera Milano, sarà moderno, ecosostenibile e attento ai valori della qualità, in una zona come quella del Portello al centro di una profonda trasformazione urbanistica. “L’accordo intende promuovere il design italiano, attraverso la realizzazione di una sede iconica della Federazione che rappresenta le aziende del settore legno-arredo”. Il Presidente Emanuele Orsini aggiunge che il progetto racconterà la storia e la filosofia della filiera legno-arredo: “Una vetrina all’altezza del prestigio e della qualità del nostro Made in Italy che tutto il mondo ci riconosce. Una scelta strategica e un iconico headquarter per la macchina operativa del gruppo FederlegnoArredo-Salone del Mobile Milano” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...