Come funziona il Bonus ristrutturazioni per le seconde case: limiti di spesa e documenti necessari 18/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Galletti rinnova la tradizione del riscaldamento convettivo che l’ha vista leader fin dai primi anni sessanta e presenta la nuova gamma di termoconvettori con un terminale innovativo denominato Kaiman. Oltre 40 anni di esperienza e ricerca tecnologica nella produzione di scambiatori di calore, hanno permesso di sviluppare un prodotto al passo con le nuove tipologie impiantistiche, che sfrutta il principio della convezione naturale dell’aria. Un principio innovativo che consente di riscaldare l’ambiente più velocemente rispetto ai convenzionali radiatori, in quanto permette di raggiungere la giusta temperatura dell’acqua dell’impianto in modo più rapido grazie al basso contenuto d’acqua dello scambiatore di calore. Inoltre, la batteria di scambio termico è stata progettata per funzionare anche a basse temperature dell’acqua, situazione tipica che si verifica nel caso delle caldaie a condensazione o delle pompe di calore. Kaiman di Galletti è stato progettato per non superare mai la temperatura superficiale di 40°C, eliminando il rischio di scottature, mentre la temperatura dell’aria in uscita è tale da minimizzare il fenomeno di annerimento delle pareti poste sopra all’unità. Inoltre, l’innovativo design dalle forme arrotondate del mobile di copertura lo rende un elemento di arredo sicuro anche nell’ambiente domestico. La regolazione della temperatura ambiente viene effettuata agendo sul deflettore di uscita aria che, quando posto in posizione di chiusura, annulla quasi completamente lo scambio termico interrompendo l’effetto di convezione naturale. Su richiesta può essere dotato di valvola on/off per la regolazione della temperatura ambiente attraverso un termostato installato a parete o a bordo dell’unità. Un microinterruttore posto sul deflettore di uscita aria interrompe il flusso dell’acqua nello scambiatore di calore quando lo stesso viene chiuso completamente. Con i termoconvettori Kaiman di Galletti è possibile inoltre assicurare un elevato standard di qualità dell’aria utilizzando la tecnologia Bioxigen, per ionizzare e sanificare l’aria. Si tratta di un esclusivo sistema che non si limita a deodorare e pulire l’aria, ma elimina batteri, virus, muffe, pollini e polveri, in quanto, oltre alla pulizia tradizionale messa in atto dal filtro aria rigenerabile, il generatore, inserito nella nuova serie di Galletti, immette nell’ambiente ioni negativi di ossigeno che disattivano e neutralizzano le particelle nocive presenti nell’aria. Per ulteriori informazioni sui prodotti Galletti www.galletti.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia