Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La filosofia di Mignon, il contest di Formabilio.com è che “Piccolo” è sinonimo di gusto e bellezza! Con Mignon i progettisti, i designer e gli aspiranti tali che parteciperanno dovranno mettersi alla prova presentando progetti di arredo o di lighting piccoli, ricercati, carini, ma di buon gusto, quindi senza eccedere in orpelli e decorazioni superflue. Obiettivo del contest, infatti, è ridimensionare, ridurre, ri-proporzionare sia gli arredi che le luci: in questo modo i divani diventano divanetti, i tavoli tavolini, le librerie moduli, i mobili mobiletti, le lampade lampadine e i lampadari applique! E come nelle migliori pasticcerie saranno tutti accattivanti e golosissimi! I progetti devono rispettare alcuni fondamentali requisiti: devono rappresentare un arredo o un complemento d’arredo o una lampada (quindi non possono essere candidati progetti di oggettistica, moda, accessori, ceramiche, utensili da cucina, giocattoli o mobili per bambini, ecc.), devono essere realizzabili con le capacità produttive e i materiali – legno massello o pannelli, imbottiti con varie finiture – usati dalle aziende partner di Formabilio e, nel caso di una lampada, con qualunque materiale a esclusione dei metalli stampati in pressofusione e plastica. Altro requisito fondamentale è la dimensione dell’imballo che non deve superare i 230 cm di lunghezza e i 30 kg di peso per ciascun collo, in modo da non incidere troppo sulla spedizione. Infine, i progetti devono poter essere montati e installati agevolmente da chi li comprerà e ispirarsi ai principi dell’ecodesign. Le proposte vanno inviate utilizzando l’apposita sezione del sito dalle ore 10.00 del 03 luglio 2013 alle ore 18.00 del 31 luglio 2013. La community di Formabilio avrà tempo di votare gli elaborati fino alle 18:00 del 28 agosto 2013 e i vincitori saranno proclamati entro il 12 settembre 2013. Come sempre, poi, la commissione tecnica, formata da componenti delle aziende produttrici insieme a esperti di design e comunicazione, sceglierà non meno di 2 progetti da prototipare e commercializzare sul sito ma, seguendo la filosofia di Formabilio, almeno uno dei progetti scelti dalla commissione sarà selezionato nella rosa dei 10 progetti che hanno ricevuto la valutazione più alta dalla community. Per i vincitori, oltre alla soddisfazione di essere prodotti, Formabilio riconoscerà un fee del 7% sui ricavati della vendita sul sito formabilio.com. Per partecipare e avere ulteriori informazioni sul contest: https://it.formabilio.com/concorso-design/mignon Formabilio ha inoltre proclamato i vincitori del contest Container, il cui obiettivo era individuare le diverse declinazioni del “contenere” progettando un arredo o un complemento di arredo che fungesse da contenitore per libri, oggetti, vestiti, giocattoli, scarpe, bicchieri, bottiglie e chi più ne ha più ne metta! Tra i 156 progetti in gara, ecco quelli che Formabilio produrrà e commercializzerà online nell’area shop del sito: PRISCILLA – Il contenitore a metà strada tra una libreria e una credenza/vetrina ideato dalla designer perugina Chiara Pellicano. EXTRUDE – Il progetto è di Enrico Rivetti, designer di Brescia, che ha pensato a una libreria a parete che può trasformarsi in mobiletto a terra. SNORKY – Il mobile con il buco al centro che nasce dalla mente creativa di Alessandro Martini, designer padovano. TCONSOLLE – L’originale contenitore che poggia su una struttura simile a un cavalletto, ideato dalla designer bergamasca Gloria Colleoni. REVIVAL – Il container che oscilla tra il vintage e il contemporaneo, opera di Silvia Musetti di Sanremo. Per ulteriori informazioni sui progetti vincitori di Container: https://it.formabilio.com/idee_concorso/container Mignon, piccolo è bello 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...