Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Ambienti interni come spazi di accoglienza, di relazioni, pensati e creati per svolgere e organizzare tutte le attività umane. Ambienti che comunicano e coinvolgono l’utente a livello fisico, emotivo, sociale. L’interior design è tra le aree di progetto più dinamiche. Un ambito che oggi comprende e supera la definizione tradizionale di design delle componenti intime dell’architettura. Questa trasformazione incide direttamente sui profili della professione. Obiettivi formativi Dedicato a coloro che desiderano specializzarsi nella progettazione di interni, dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento. Al termine del Master gli studenti avranno acquisito la visione strategica del progetto, il metodo e le competenze tecniche necessarie per operare in modo qualificato dell’ambito professionale. Il Master universitario in Interior Design MID nasce dalla collaborazione tra POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, e SPD – Scuola Politecnica di Design. Un programma completo di alta formazione postlaurea giunto all’ undicesima edizione che mette in comune l’esperienza di due tra le più importanti realtà educative italiane. L’intero percorso di Master di I livello, composto da formazione d’aula e stage in azienda, permette l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari, riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Il Master è del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con SPD – Scuola Politecnica di Design. Interior Design Master in Collaborazione con SPD – Scuola Politecnica di Design. XI Edizione 10 Marzo 2014 www.polidesign.net MID - Master in Interior Design 2 Condividi Commenta questa notizia