Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Avrà luogo martedì 28 ottobre, presso Verona FabLab, il seminario dal titolo ’Conoscere nuovi materiali per il settore costruzioni’, organizzato da Verona Innovazione in collaborazione con MaTech nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo OpenAlps. La crescente sensibilità ecologica ha spostato l’interesse dalla ricerca della pura prestazione alla consapevolezza degli impatti ambientali originati dalla scelta dei materiali e delle tecnologie. Da qualche anno, infatti, si è cominciato a parlare di bioedilizia perché temi di valenza mondiale come inquinamento, effetto serra, riscaldamento globale, esaurimento di risorse energetiche hanno indotto ad una riprogettazione dell’ambiente abitativo in versione ecosostenibile. I tecnici MaTech, il dipartimento del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo che si occupa di materiali innovativi, esporranno materiali e soluzioni tecnologiche che trovano applicazione nel settore edile, con l’attenzione rivolta a quelle soluzioni che occupano un ruolo chiave nell’ottica di: – una maggiore efficienza energetica; – un minor impatto ambientale; – un miglioramento della qualità dell’abitare. Il programma della giornata partirà dall’analisi delle caratteristiche funzionali dei materiali e, attraverso l’illustrazione dei metodi di trasferimento tecnologico, prenderà in esame il potenziale applicativo di soluzioni tecnologiche innovative per l’edilizia, quali: materiali e isolanti naturali, materiali riscaldanti, materiali autopulenti, intonaci conduttivi e naturali, materiali a cambiamento di fase. Verranno inoltre presentati alcuni casi aziendali per chiarire il percorso che conduce ad una efficacie innovazione di prodotto. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, cliccare qui Conoscere nuovi materiali per il settore costruzioni 28 ottobre, alle ore 14.30 Verona FabLab Viale del lavoro 2, a Grezzana (VR) Nuovi materiali per costruire 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...