Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
C’è tempo fino a domani per presentare la domanda di ammissione per il master di secondo livello a “Il Progetto della Smart city”, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze in collaborazione, tra gli altri, con l’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Master si propone di formare e aggiornare le figure professionali (sia liberi professionisti che dipendenti delle pubbliche amministrazioni) per rispondere alla sfida della realizzazione del progetto urbano riconducibile all’idea di smart city, un tema per i prossimi anni al centro dell’attenzione – concretizzata con la messa a disposizione di ingenti risorse -dell’Unione europea. Il master si rivolge in particolare a tutti coloro che sono interessati a lavorare su un tema di così grande rilievo e complessità offrendo l’opportunità di apprendere, nello stesso tempo, le competenze specifiche e la visione d’insieme necessarie a costruire soluzioni concrete ed operative per rendere migliori le nostre città. Il Master tratterà i temi della dimensione urbana contemporanea sia negli aspetti dei servizi, del welfare, del sistema degli spazi, degli interventi pubblici, sia in relazione alle armature tecnologiche, infrastrutturali, relazionali (materiali e immateriali), della sostenibilità e della creatività. Si articola in 8 insegnamenti per un totale di 48 crediti formativi universitari di didattica frontale (corrispondenti a 288 ore); prevede 150 ore di tirocinio formativo ed una prova finale. Inu e Cittalia – Fondazione Anci Ricerche offriranno approfondimenti e riflessioni intorno al panorama delle smart city italiane. Lezioni specifiche, con presentazioni di esperienze concrete, saranno tenute da esperti esterni – in collaborazione con Pagano&Ascolillo, Siemens, Selex ed Ance Toscana – per illustrare tecnologie e sistemi di gestione innovativi applicati in ambito urbano ad esempio nei comparti dei trasporti, acqua, rifiuti ed energia. Saranno inoltre organizzati workshop e seminari su esperienze internazionali, su specifiche realtà particolarmente dinamiche come quella di Shanghai, per la quale è previsto un seminario in collaborazione con i docenti dell’Università di Tongji. Al termine dei corsi, sarà rilasciato un Diploma di Master di II livello dell’Università degli Studi di Firenze. http://www.dida.unifi.it/vp-168-smart-city.html Master per la città del futuro 2