Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La tematica incendio è molto sentita e vede coinvolte parecchie figure professionali, sia in ambito decisionale che operativo. Per rispondere a tale esigenza il 28 febbraio 2014 parte in Italia il primo master dedicato alla formazione di queste figure che devono affrontare la costruzione e ristrutturazione di edifici ed infrastrutture, la pianificazione e gestione del settore industriale, la problematica di gestione delle persone e del loro esodo. Il master organizzato dall’Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria e di durata annuale si avvale di importanti relatori, tra i quali esperti dei Vigili del Fuoco che da anni collaborano attivamente con Fondazione Promozione Acciaio attraverso la loro partecipazione ai lavori della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio. Promozione Acciaio è lieta di poter contribuire ai contenuti ed allo svolgimento del master attraverso la messa a disposizione di documentazione tecnica ed esempi di realizzazioni, la collaborazione nell’organizzazione di un seminario aperto anche ai non iscritti e di sopraluoghi a cantieri di realizzazioni in carpenteria metallica. Termine iscrizioni: 10 Febbraio 2014 SAFEng – Master Sicurezza Antincendio e Fire Engineering Post Graduate Study – 2014 Coordinamento – Prof. Ing.Stefano Piva – Ing. Davide GrandisM01.1 – Incendio, Rischi, Sicurezza: Aspetti generali e richiami normativi Introduzione agli aspetti generali – Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara Obiettivi e fondamenti di sicurezza antincendio – Ing. F. Dattilo – Direzione Nazionale Corpo VVF Rischi ricorrenti nel contrasto all’incendio – Ing. L. Ferraiuolo – Comando Vigili del Fuoco di Ferrara Analisi del Rischio – Prof. Ing. P. Verlicchi – Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara Gli aspetti giuridici coinvolti dalla disciplina Antincendio – Prof. Dott. M. Magri – Giurisprudenza Ferrara Le procedure tecnico-amministrative legate alla sicurezza antincendio – Ing. C. Mastrogiuseppe – Direzione Nazionale Corpo VVF Area Protezione PassivaM01.2 – Fisica e chimica di base – Impianti Antincendio Introduzione ai principali aspetti termodinamici ed agli impianti – Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Unife Termodinamica e chimica dell’incendio – Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara Introduzione alle caratteristiche dei materiali antincendio – Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Unife La Reazione al Fuoco ed i materiali di protezione – Ing. C. Mastrogiuseppe – Direzione Nazionale VVF Area Protezione Passiva Introduzione agli impianti di maggiore impiego nella lotta all’incendio -Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Unife Impianti e presidi Antincendio – Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Unife Impianti di soppressione e spegnimento dell’incendio – Prof. Ing. S. Mazzacane – Dipartimento di Architettura, Unife Impianti avanzati di soppressione e spegnimento dell’incendio – Prof. Ing. S. Mazzacane – Dipartimento di Architettura, UnifeM02.1 – FSE – Fire Safety Engineering Introduzione agli aspetti di termodinamica avanzata – Prof. Ing. S. Piva – Dipartimento di Ingegneria, Unife Riferimenti alla base dell’approccio ingegneristico della sicurezza antincendio – Ing. A. La Malfa – Comandante VVF Bologna Introduzione agli aspetti di modellazione dell’incendio e la ventilazione – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, Unife Metodi di progettazione Termofluidodinamica computazionale – Prof. Dott. S. Rainieri – Dipartimento di Ingegneria UniParma Metodi di progettazione avanzata con la Termofluidodinamica computazionale – Prof. Ing. N. Bianco – Dipartimento di Ingegneria industriale, Università Federico II Napoli Principi di base nell’approccio FSE per gli edifici industriali – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, Unife Lo studio con i metodi della FSE di edifici storici – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, UnifeM02.2 –Resistenza al fuoco delle strutture L’influenza della FSE nella verifica delle strutture – Ing. A. La Malfa – Comandante Vigili del Fuoco Bologna Richiami sui metodi di calcolo delle strutture – Prof. Ing. A. Aprile – Dipartimento di Ingegneria, Unife Principi di calcolo e verifica delle strutture esposte al fuoco – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, Unife Richiami di Analisi strutturale avanzata all’elaboratore elettronico – Prof. Ing. A. Tralli – Dipartimento di Ingegneria, Unife L’evoluzione dei diversi metodi di verifica – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, Unife Metodi di verifica di strutture in conglomerato cementizio ed acciaio – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, Unife Metodi di verifica per strutture già esistenti – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, Unife Metodi di verifica di strutture in legno e muratura – Ing. D. Grandis – Dipartimento di Ingegneria, UnifeM03.1 – La Prevenzione antincendio negli edifici civili Regole tecniche antincendio per le attività di tipo civile – Prof. Arch. M. Coccagna – Dipartimento di Architettura, Unife Sviluppo dell’incendio e limiti di compatibilità per le persone – Arch. S. Zanut – Comando Vigili del Fuoco di Pordenone Casi particolari nella progettazione di edifici civili – Ing. C. Cusin – Comandante Vigili del Fuoco Ferrara Evacuazione e comportamento umano: aspetti generali – Arch. S. Zanut – Comando Vigili del Fuoco di Pordenone L’approccio della progettazione con riferimento all’affollamento – Prof. Arch. M. Coccagna – Dipartimento di Architettura, Unife Evacuazione e comportamento umano in presenza di grande affollamento – Arch. S Zanut – Comando VVF Pordenone Esame delle attività con necessità di deroga – Ing. C. Cusin – Comandante Vigili del Fuoco Ferrara Strategie di prevenzione incendi per attività alberghiere ed autorimesse – Ing. G. De Palma – Dirigente Nazionale Vigili del fuoco Progettare in presenza di persone con bisogni speciali: il caso delle scuole – Prof. Arch. M. Coccagna – Architettura, Unife Progettare in presenza di persone con bisogni speciali: il caso degli ospedali – Prof. Arch. M. Coccagna – Architettura, Unife Evacuazione e comportamento umano: il caso delle scuole e delle strutture sanitarie – Arch. S Zanut – Comando VVF Pordenone M03.2 – La progettazione antincendio in attività “sensibili” Attività con particolare attenzione al rischio di incendio – Ing. C. Cusin – Comandante Vigili del Fuoco Ferrara Strategie di prevenzione incendi nelle attività con grande affollamento – Ing. G. De Palma – Dirigente Nazionale Vigili del fuoco Criteri generali sulle attività non dotate di specifica regola tecnica – Ing. C. Cusin – Comandante Vigili del Fuoco Ferrara La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e nell’industria – Ing. C. Cusin – Comandante Vigili del Fuoco Ferrara Regole tecniche antincendio per le aree a rischio specifico – Ing. M. De Vincentis – Dirigente Nazionale Corpo Vigili del fuoco Gli adempimenti normativi delle attività a rischio di incidente rilevante – Ing. C. Cusin – Comandante Vigili del Fuoco Ferrara Regole tecniche antincendio per le attività produttive – Ing. M. De Vincentis – Dirigente Nazionale Corpo Vigili del fuoco Una attività speciale: il cantiere, la sicurezza antincendio – Prof. Ing. M. Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria, Unife Laboratori: • Termofluido dinamica – Prof. Ing. G.Casano • Impianti e Presidi Antincendio – Prof.Ing. S.Piva • Software applicativi nella prevenzione incendi – Ing. B. Cerchiai • Fire safety Engineering – Prof. Dott. S. Rainieri • Strutture – Ing. B. Cerchiai • Casi Pratici – Ing. B. Cerchiai • La sicurezza antincendio nei cantieri – Prof. Ing. M. Biolcati Rinaldi http://www.unife.it Master Antincendio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...