Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sarà firmato da Schiattarella Associati il progetto di ampliamento del King Fahd Stadium di Riyadh. Commissionato dal General Sport Authority (GSA), prevede il rifacimento di gran parte della struttura della capitale dell’Arabia Saudita, in grado oggi di ospitare circa 50.000 spettatori. Lo studio Schiattarella Associati, in gara con altri 5 importanti studi internazionali, ha infatti prevalso per le qualità progettuali della sua proposta, a testimonianza di un crescente apprezzamento nell’area dei Paesi del Golfo, dopo la realizzazione del Celebration Hall di Riyadh, dell’Art Center di Addirriyah e del QUAM in Qatar. La necessità di rinnovare King Fahd Stadium deve necessariamente prendere in considerazione l’alta qualità architettonica dell’edificio esistente. La serie disposte su volte a vela che coprono lo stadio hanno un alto valore iconografico e già sono punto di riferimento per il paesaggio urbano di Riyadh. Vista interna dello stadio La proposta degli architetti parte dall’idea di risolvere i nuovi requisiti funzionali introducendo forme e volumi che non solo sono combinati ed integrati nell’architettura esistente, ma esaltano il valore dello stadio stesso. L’intervento più importante è sicuramente la costruzione di posti auto coperti a servizio degli spettatori VIP. L’idea è quella di mettere una collina artificiale contro la base su cui lo stadio si trova oggi in modo che esso funzioni come un giunto formale tra la campagna e ciò che circonda l’intero edificio con la sua pendenza circolare. In questo modo il passaggio da un livello all’altro è più liscio e le volte sembrano salire direttamente da terra senza rimanere distaccate da esso. Con questo piccolo accorgimento anche le rampe pedonali sembrano fondersi meglio con l’edificio principale e il paesaggio circostante. Da un punto di vista formale, la sua forma conica soddisfa il rammendo di tutti gli elementi di servizio disposti in modo sconnesso intorno allo Stadio dandogli una nuova unità. Lo Stadio, un grande spazio all’aperto Tra la collina artificiale ed il corpo dello Stadio, un grande spazio all’aperto è lasciato dove si trovano aree verdi e una veranda che collega le diverse aree VIP. La logica dietro questo Emiciclo, è quella di aggiungere elementi circolari, che possano essere utilizzati anche per la parte restante dello stadio e riempire tutti i suoi lati con la collina artificiale ed eventualmente utilizzare la parte rivestita risultante per arcate e zone di servizio per gli spettatori. All’interno l’emiciclo amplia l’immagine per gli ospiti VIP. Una copertura metallica che sembra galleggiare sopra l’area dedicata alle Autorità sottolinea dinamicamente l’andamento orizzontale di un certo numero di armature che agiscono come elemento di coronamento a gradinate riparate da una banda orizzontale che attraversa l’intera base. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...