Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: Laura Da quasi 50 anni SAIE è sinonimo di innovazione in edilizia, come evidenziato anche da un recente sondaggio da cui emerge che l’82% dei visitatori considera SAIE l’evento privilegiato per reperire informazioni aggiornate e documenti tecnici su nuovi materiali, sistemi costruttivi, attrezzature e servizi. Un ruolo accreditato anche dalle numerose iniziative dedicate da SAIE al tema dell’innovazione, fra le quali – negli ultimi sette anni – la Guida alle Novità SAIE, una selezione delle innovazioni presentate dagli espositori, raccolte/elaborate sotto la supervisione scientifica di ArTec, la materioteca dell’Università IUAV di Venezia. A SAIE 2009, il gruppo di esperti che costituisce la Giuria della Selezione Novità SAIE – Prof. V. Tatano (IUAV), Prof. G. Turchini (Arketipo), Arch. M. Favalli (Costruire), Arch. G. Biondo (Modulo), dr. G. Cagozzi (Quarry&Construction), ing. N. Leonardi (The Plan) – ha deciso di segnalare 15 prodotti che ritiene emblematici delle quattro tendenze che segneranno il futuro delle costruzioni nei prossimi anni: • Recupero: le specificità di lavorare sul “vecchio” • Velocità e facilità di montaggio in cantiete • Progetto sostenibile • Progetto integrato I PRODOTTI SELEZIONATI RECUPERO: LE SPECIFICITÀ DI LAVORARE SUL “VECCHIO” Il patrimonio edilizio di cui dispone l’Italia è in gran parte destinato a subire interventi di manutenzione o di recupero con un andamento ciclico. Il cantiere di recupero presenta delle specificità che alcuni produttori sembrano aver letto con maggiore attenzione, in termini di risultati funzionali attesi: riduzione degli spessori dei materiali, riduzione di peso degli stessi, integrazione di funzioni. • Derbisolar, manto bituminoso con fotovoltaico in silicio amorfo di Derbigum • OS2 infisso a taglio termico e sezione ridotta di Secco Sistemi • Reoxthene Technology, membrane elastoplastomeriche impermeabili di Polyglass–Mapei Group • Spaceloft, tappetino isolante nanoporoso di Aktarus Group • Triso-super 10, isolante riflettente multistrato di Actis VELOCITÀ E FACILITA’ DI MONTAGGIO IN CANTIERE Accelerare e semplificare le procedure di installazione e montaggio dei componenti edili significa aumentare il livello di sicurezza del cantiere, ridurre i costi di costruzione e permettere anche a una manodopera composta da personale non qualificato di realizzare lavori a regola d’arte. Seguendo questa tendenza, molti produttori stanno lavorando sulla facilità di assemblaggio e disassemblaggio, sulla flessibilità d’uso, e sulla velocizzazione delle tecniche di cantiere. • EASY, scala per interni a elementi modulari di Engineering Solutions • Optima, controparete in lana di vetro per isolamento termoacustico delle murature dall’interno di Isover – Saint Gobain • Tettofacile, struttura modulare in acciaio zincato per coperture di Polimeni • Verticalatore, macchina per allineamenti pilastri con tecnologia top-down di CSP Prefabbricati PROGETTO SOSTENIBILE L’edilizia contribuisce in maniera considerevole (si stima attorno al 40%) al consumo energetico globale, a causa di modalità costruttive non ancora sufficientemente orientate verso la maggiore efficienza energetica possibile. Il mondo della produzione è comunque ormai nettamente avviato verso la messa a punto di sistemi e materiali che riducano drasticamente i consumi energetici legati all’edilizia, sia in fase di produzione dei materiali che nel ciclo di vita utile dell’edificio. • Perliwall e Perlifence, sistemi per la realizzazione di pareti verdi verticali di Perlite Italia • Ysobiowood, pannello in legno per coperture ventilate di Ysospecial • Wall-Y, griglia a elevata resistenza per il verde verticale di Geoplast PROGETTO INTEGRATO L’aumento e la complessificazione dei requisiti richiesti a un edificio è uno dei segnali più evidenti che provengono dall’attuale settore dell’edilizia, alla ricerca costante di sistemi costruttivi che possano assolvere a diverse funzioni contemporaneamente senza compromettere il livello prestazionale complessivo. Con questo obiettivo, molti produttori cercano da tempo di integrare diversi componenti e funzioni in un unico prodotto, che coniughi ad esempio esigenze di sicurezza, comfort, sostenibilità e flessibilità d’uso. • Modula, controparete in laterizio ad ancoraggio metallico di Laterizi Alan Metauro – Gruppo Ripabianca • Scrigno, cancello motorizzato sospeso di SCRIGNO powered by Faac • TECU Solar System, superficie captante solare in rame per coperture di KME I prodotti selezionati saranno premiati a SAIE 2010 e in esposizione in una mostra allestita al Centro Servizi. Condividi Commenta questa notizia