Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Adobe Illustrator è il software ideale per la realizzazione grafica, adatto alla stampa, al web e con il vantaggio di poter comunicare in modo completamente integrato con gli altri software della suite Adobe, come Adobe Photoshop e Adobe InDesign. Le capacità di Illustrator Adobe Illustrator è uno dei migliori software per gestire la presentazione grafica dei progetti di architettura, con una solida capacità di costruire tavole di progetto facilmente leggibili e non per questo meno suggestive. Spesso il programma viene però sottovalutato da architetti e designer, più propensi ad utilizzare software di post-produzione come Photoshop. Il trucco sta proprio qui. Illustrator, infatti, rappresenta una perfetta integrazione di Photoshop. Permette il passaggio di un elaborato o foglio di lavoro da un software all’altro, senza disperdere qualità, inoltre legge e importa facilmente tutti i formati delle immagini digitali. Nei progetti più complessi si può anche creare anche un collegamento diretto tra Photoshop e Illustrator per gestire con più efficacia le eventuali modifiche direttamente in corso d’opera. Ma Illustrator possiede anche dei vantaggi. Photoshop è infatti un software adatto solo all’elaborazione delle immagini digitali, in quanto gestisce solo la grafica bitmap, ossia basata su pixel. Questa tipologia di grafica è perfetta per le immagini, ma non è la soluzione ideale per le tavole grafiche, soprattutto se queste devono essere successivamente stampate su carta. La soluzione migliore per la stampa è sempre rappresentata dalla grafica vettoriale. I software CAD (come AutoCAD o Rhino) producono esclusivamente disegni vettoriali. Quando si apre un disegno Autocad su Photoshop, tutte le linee, così come i testi, vengono convertiti in pixel con una notevole perdita di qualità. È proprio quella sensazione di immagine sgranata e non definita che appare alla vista. Al contrario, con l’importazione di un progetto realizzato con AutoCAD all’interno della tavola grafica di Illustrator, quest’ultima manterrà perfettamente ogni entità grafica, consentendo, quindi, di scalare il disegno senza perdere la qualità delle immagini. Questo poiché Illustrator rappresenta una perfetta integrazione dei software CAD, perché è in grado di leggere perfettamente il formato DWG riconoscendo livelli ed entità grafiche. Questo vale anche per i software BIM (Revit, Archicad) che non hanno al loro interno molti comandi e funzioni per gestire la presentazione grafica dei progetti. Dunque, Illustrator si rivela essere fondamentale per il mondo degli gli architetti, sempre più indirizzato verso l’efficacia di una solida rappresentazione grafica quale manifesto del progetto. Gli strumenti di Illustrator a servizio dell’architettura Una volta importato un disegno tecnico nella tavola di Illustrator, si avranno a disposizione molti strumenti di elaborazione e composizione grafica, per cui il progettista potrà: ritrovare ogni layer creato in Autocad cambiare il colore e lo spessore di tutte le linee creare linee tratteggiate molto precise convertire le linee in uno stile grafico che simula le tecniche tradizionali del disegno su carta (matita, pastello, penna e pennarello) con punte e stili differenti aggiungere liberamente testi grafici con font precisi e differenti aggiungere simboli grafici di ogni tipo con la possibilità di utilizzare un’ampia libreria gratuita gestire l’impaginazione grafica nel tavolo di montaggio gestire in modo ottimale la stampa con una perfetta gestione del colore. Vuoi integrare Illustrator nel tuo flusso di lavoro per consegnare elaborati grafici ancora più accattivanti per i tuoi clienti? segui il Corso completo di Illustrator per l’architettura di GoPillar Academy. Solo per i lettori di InfoBuild al prezzo di 99€ anziché 249€!!! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...