Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sono partiti i lavori per costruire “Il Castiglione” a Gubbio (FI), un impianto eolico per la produzione di energia collettiva per soddisfare il fabbisogno annuo di elettricità di circa 1.000 famiglie. Energia a prezzo fisso, slegata dalle tariffe di mercato L’impianto è stato promosso e finanziato dai soci di ènostra, cooperativa che produce e fornisce elettricità 100% rinnovabile, sostenibile ed etica. La sua attività si fonda sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento delle comunità per cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia. Proprio come è avvenuto a Gubbio, dove i soci promotori, fino ad esaurimento della disponibilità di energia, avranno accesso a una tariffa a prezzo fisso, sganciata dalle dinamiche del mercato. Quando l’impianto sarà in esercizio – nella primavera 2023 – i soci definiti prosumer (termine che deriva dall’unione delle parole “producer” e “consumer”) potranno utilizzare virtualmente l’energia che hanno contribuito a produrre finanziando la realizzazione. Si tratta di un investimento da 1,4 milioni di euro, raccolti tra i soci in 60 giorni. Il caro bollette ha sicuramente fatto crescere l’interesse per progetti di questo tipo, collettivi e rispondenti ai criteri di valutazione socio-ambientale. I soci possono anche investire nel Fondo produzione per finanziare ulteriori impianti collettivi della cooperativa e prenotare la tariffa Prosumer, che sarà via via attivabile man mano che i nuovi impianti realizzati entreranno in funzione. Il più grande impianto eolico collettivo d’Italia Il progetto da 999 kW di potenza è il più grande impianto eolico collettivo d’Italia, in quanto Il Castiglione supererà in potenza anche Il Cerrone, turbina da 900 kW inaugurata a ottobre 2021 da ènostra nello stesso comune. Secondo le stime legate ai dati di ventosità, la produzione sarà di ca. 2.300 MWh annui. Approvato con procedimento di Autorizzazione Unica (AU), il nuovo impianto sarà installato in una zona già antropizzata, un terreno agricolo incolto già occupato da alcune antenne per le telecomunicazioni. È allo studio la possibilità di mettere l’energia del Castiglione in condivisione tra gli abitanti e le imprese di Gubbio e dintorni, aggregati in forma di comunità energetica. Un’opportunità che dipende anche dall’entrata in vigore dei decreti attuativi del DLgs 199/2021, che recepisce la Direttiva REDII, attesi ormai da mesi. La potenza del Castiglione andrà a sommarsi ai 13 impianti di energia collettiva di ènostra già in funzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...