Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Come tutti ormai sanno, dall’inizio del 2014 è stato introdotto l’obbligo della formazione professionale anche per altre categorie professionali del settore dell’edilizia, oltre ai Geometri per i quali quest’obbligo era stato introdotto già da alcuni anni; si tratta di Ingegneri ed Architetti. Il Consorzio POROTON® Italia si è reso disponibile ed ha intrapreso diverse iniziative per supportare Ordini e Collegi Professionali nell’organizzare e proporre ai propri iscritticonvegni e seminari tecnici di formazione professionale. Fin dalla sua costituzione il Consorzio POROTON® Italia è attivo in iniziative di ricerca e svilupponell’ambito delle strutture in muratura, anche in relazione all’evoluzione delle tipologie dei prodotti in laterizio. Questa attività è sempre stata affiancata dalla divulgazione tecnico-scientifica, dalla certificazione di sistemi costruttivi ad elevate prestazioni tecniche dal punto di vista strutturale, termico, acustico e di resistenza al fuoco. Fedele a tale missione, il Consorzio POROTON® Italia nel corso del 2014 si è reso promotore e sta supportando, direttamente od indirettamente, una serie di convegni tecnici di formazione professionale sull’utilizzo dei sistemi di muratura in laterizio nelle costruzioni, contribuendo con interventi di relatori altamente qualificati sui temi specifici trattati di volta in volta. Per rispondere alle richieste prestazionali degli edifici moderni è fondamentale infatti conoscere le notevoli innovazioni dei prodotti e delle prestazioni delle murature in laterizio, che sono in grado di soddisfare tutte le esigenze. Le tematiche che possono essere trattate sono molteplici, dagli aspetti strutturali inerentimurature portanti ordinarie od armate piuttosto che di tamponatura, agli aspetti delrisparmio energetico, dalla tematica dell’acustica a quella della resistenza al fuoco. L’elenco degli eventi che, a vario titolo, vedono partecipe il Consorzio, in qualche caso anche tramite le proprie aziende associate, testimonia della varietà degli argomenti che possono essere affrontati ed approfonditi, temi che i tecnici devono in qualche modo conoscere o sui quali devono aggiornarsi per poter svolgere al meglio la loro attività professionale. Per le proprie finalità istituzionali il Consorzio POROTON® Italia si rende dunque disponibile, in forma non onerosa, agli Ordini e Collegi Professionali che volessero organizzare seminari tecnici o convegni su tematiche riguardanti le murature, con la possibilità di coinvolgere su specifiche soluzioni tecniche in laterizio anche autorevoli Università con le quali il Consorzio ha rapporti di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca. Durante gli incontri, in relazione alle tematiche previste, viene dato un inquadramento generale dell’utilizzo del laterizio con riferimento alle specifiche esigenze prestazionali ed ai requisiti normativi vigenti. Lo scopo è di fornire ai tecnici anche indicazioni pratiche e concrete, soluzioni disponibili ed applicabili per risolvere le diverse problematiche. In alcuni di questi eventi, in relazione al tema proposto, possono essere approfondite anche alcunesoluzioni tecniche innovative quali, per esempio, l’involucro in laterizio rettificato PLAN, le strutture in muratura armata, le tamponature antiespulsione. Oltre ad una serie di convegni tecnici organizzati tramite enti di formazione preposti a tale scopo, il Consorzio considera fondamentale la collaborazione con gli Ordini Professionali, invitando gli stessi a considerare l’opportunità di organizzare direttamente seminari o corsi di formazionesu tematiche, generali o specifiche, in ambito strutturale, termico, acustico e resistenza al fuoco, inerenti le costruzioni in muratura, ritenendo di poter offrire un valido contributo per l’aggiornamento professionale. La partecipazione agli eventi è di regola completamente gratuita e dà diritto all’ottenimento dicrediti formativi per gli appartenenti agli ordini professionali che avranno certificato l’accreditamento. GIUGNO 10 GIUGNO Bergamo La progettazione di edifici in muratura Organizzato dal Collegio dei Geometri di Bergamo 16 GIUGNO Venezia Le costruzioni in muratura armata: aspetti progettuali ai sensi del DM 14/01/08 e verifiche sperimentali Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia Per iscrizioni scrivere a ordine@ordineingegneri.ve.it SETTEMBRE 19 SETTEMBRE Piacenza Aspetti progettuali di edifici in muratura in laterizio Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Piacenza Per iscrizioni scrivere a segreteria@ordineingegneri.pc.it 24 SETTEMBRE Verona Involucro in laterizio: aspetti termici, acustici, meccanici OTTOBRE 14 OTTOBRE Lecco Involucro in laterizio: aspetti termici, acustici, meccanici 15 OTTOBRE Aosta Involucro in laterizio: aspetti termici, acustici, meccanici 15 OTTOBRE Torino Involucro in laterizio: aspetti termici, acustici, meccanici NOVEMBRE 5 NOVEMBRE Bergamo Involucro massivo tra tradizione e innovazione. I laterizi rettificati: termica, acustica, meccanica 6 NOVEMBRE Brescia Involucro in laterizio: aspetti termici, acustici, meccanici 18 NOVEMBRE Roma Involucro massivo tra tradizione e innovazione. I laterizi rettificati: termica, acustica, meccanica 19 NOVEMBRE Firenze Involucro massivo tra tradizione e innovazione. I laterizi rettificati: termica, acustica, meccanica 24 NOVEMBRE Venezia Le tamponature in laterizio negli edifici a telaio: aspetti progettuali ai sensi del DM 14/01/08 e verifiche sperimentali Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia Per iscrizioni scrivere a ordine@ordineingegneri.ve.it DICEMBRE 3 DICEMBRE Treviso Involucro massivo tra tradizione e innovazione. I laterizi rettificati: termica, acustica, meccanica Fonte formazione-professionale-tecnici-edilizia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...