A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle La scalinata a doppia elica al centro del progettoUn documentario che racconta il dietro le quinte La penisola di Katendrecht a Rotterdam ha un significato particolare. Da qui milioni di persone sono partite e arrivate alla ricerca di un mondo migliore. E qui che lo studio di architettura MAD Architects ha progettato Fenix, il Museo d’arte dedicato alla migrazione che aprirà le sue porte al pubblico il prossimo 16 maggio 2025. Si tratta di un magazzino di 16.000 metri quadrati sulla banchina da cui la società Holland America trasbordava persone da e verso il nuovo mondo. “Siamo orgogliosi di realizzare Fenix nella penisola di Katendrecht a Rotterdam” ha dichiarato Ma Yansong, fondatore di Mad. “Trasformeremo lo storico magazzino in un luogo d’arte dove i visitatori potranno trovare ispirazione esplorando il passato, vivendo il presente e immaginando il futuro” ha concluso. La scalinata a doppia elica al centro del progetto Commissionato a Mad Architects dalla Droom En Daad Foundation, il progetto prevede una ristrutturazione del vecchio magazzino, per creare un dialogo con il passato a cui gli architetti hanno pensato di aggiungere un tocco di modernità: il “tornado”. La visione del team di progettazione è stata incentrata sull’uomo e sul concetto di viaggio. E da qui che è nata l’idea di introdurre al centro del magazzino una scala scultorea, sviluppata su doppia elica, che rievoca la forma di un tornado. Ma perché un tornado? Perché il tornado è una metafora del viaggio. Chi cerca una nuova vita è come se volesse spazzar via il passato, proprio come fa un tornado, spazzando via qualunque cosa incontra sul suo cammino. La scelta di una doppia elica è anch’essa una metafora, perché il viaggio non è mai in una direzione, c’è chi parte e chi arriva. La forma fluida e organica della scalinata offre un linguaggio architettonico unico che narra perfettamente la migrazione. Una volta sul tetto, i visitatori potranno godere di ampie vedute sullo skyline di River Maas e Rotterdam, a simboleggiare un ponte tra storia e modernità. Un documentario che racconta il dietro le quinte Con la sua scalinata che domina la città, il museo è destinato a essere uno spazio fondamentale per raccontare storie, comprendere la complessità della migrazione e introdurre un luogo dove poter riflettere sugli impatti sociali di questo fenomeno. In concomitanza con il completamento del museo, gli architetti hanno rilasciato un documentario intitolato “Ma Yansong: Journey to Design the Fenix Tornado“. Il film illustra uno sguardo esclusivo dietro le quinte al processo di progettazione e alla visione complessiva che si nasconde dietro questa ambiziosa opera di architettura. Segue il viaggio creativo del fondatore di MAD Architects Ma Yansong, facendo luce sui concetti che hanno plasmato il Fenix Museum. Il documentario sarà disponibile prima della grande inaugurazione, offrendo una rara anteprima dell’intricato lavoro di progettazione e del processo che ha trasformato il Fenix da concetto a realtà. Img by MAD Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...