Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
ANDIL, Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, bandisce un Concorso speciale per l’assegnazione di un Premio a opere candidate al “Concorso internazionale per la progettazione del Padiglione Italia EXPO 2015” e basate sull’uso del laterizio. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare e divulgare i progetti che dichiarino le potenzialità espressive ed innovative del laterizio e che ne affermino la riconosciuta multiprestazionalità, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. Di assoluta rilevanza, è l’interpretazione architettonica del concept “Vivaio Italia” per il Padiglione e del tema generale dell’EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. La partecipazione è vincolata alla candidatura al Concorso indetto da Expo 2015 e regolamentato dal bando pubblicato su: www.concorsopadiglioneitaliaexpo2015.com. La domanda di adesione al Concorso ANDIL, come meglio precisato nell’apposito bando (pubblicato sul sito www.laterizio.it – In Evidenza – Expo 2015: Un “VIVAIO in Laterizio” per l’Italia), dovrà pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2013. Gli elaborati tecnici dovranno pervenire entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla pubblicazione della graduatoria completa dell’esito del Concorso di Expo 2015 S.p.A. Sul sito dell’Associazione è possibile consultare l’apposita sezione dedicata al Concorso ANDIL UN “VIVAIO IN LATERIZIO” PER L’ITALIA contenente specifica documentazione, in continuo aggiornamento, ed utili indirizzi per i progettisti concorrenti. Nel dettaglio, sono disponibili approfondimenti e informazioni sulle caratteristiche proprie dei sistemi in laterizio: a partire dalle eloquenti architetture nazionali ed internazionali, per arrivare alla descrizione delle sue peculiarità multiprestozionali. La pagina web è completata dalla VETRINA DELLE SOLUZIONI INNOVATIVE IN LATERIZIO, dove prodotti e sistemi di ultima generazione vengono presentati e promossi dalle aziende associate con collegamenti a focus tecnici ed esplicativi. Alcuni esempi di soluzioni innovative in evidenza sul sito dell’ANDIL: – Blocchi da muro rettificati, ad incastro, a setti sottili e coibentati – Blocchi per muratura armata per pareti alte – Elementi lamellari con FRP – Facciate ventilate – Grandi volte sottili – Mattone acustico – Mattone faccia a vista riempito con isolante – Mattone faccia a vista strutturale – Muratura a setti portanti – Pannelli “mono-bipelle” per la correzione acustica: risuonatori e fonoassorbenti – Parete fonoisolante con integrazione di reti impiantistiche – Pavimentazioni autobloccanti e drenanti – Rivestimenti fonoassorbenti di grandi dimensioni – Sistemi di drenaggio “Drainpipe” – Solai preassemblati – Tegole/coppi fotovoltaici. EXPO 2015, un vivaio in laterizio per l'Italia 2 Condividi Commenta questa notizia