Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Quando l’architettura riflette il valore del territorio, tra scelta dei materiali e metodi costruttivi: a Bressanone il nuovo complesso St. Albuin è stato realizzato interamente in legno. La committenza, la Diocesi di Bolzano-Bressanone, avendo un terreno edificabile situato in un vicolo tranquillo e senza traffico, voleva realizzare un edificio che ben si inserisse nell’area circostante e che fosse allo stesso tempo ecologico. holzius ha contribuito al progetto realizzando un’opera moderane interamente in legno, con pareti in legno massiccio non trattato. Gli elementi sono raccordati con un sistema brevettato, senza uso di colle e parti metalliche. Il progetto Il nuovo complesso sorge su una superficie edificabile di 1.700 m2. Si compone da un parcheggio sotterraneo, un seminterrato e un’area residenziale con piano terra e tre piani rialzati. L’edificio residenziale comprende dodici appartamenti di varie metrature, con area giardino al piano terra e ampi balconi ai piani superiori. Il piano terra è anche destinato a ospitare gli uffici dell’amministrazione forestale diocesana, per un totale di 850 m2 di superficie abitabile complessiva. L’intera struttura portante è stata realizzata in legno massiccio, comprese pareti e soffitti. L’unica eccezione è il nucleo di accesso all’edificio, dove si trovano il vano ascensore, una scala e una parete in cemento armato. Anche il rivestimento esterno è in legno, così come i pavimenti e le pareti lasciate allo stato grezzo. I soffitti sono in argilla e integrano il riscaldamento. I vantaggi del legno come materiale da costruzione Il legno è un materiale da costruzione sostenibile e, allo stesso tempo, porta una elevata qualità della abitativa. In questo caso, oltre a essere un materiale di recupero, è stato fornito dalla stessa Diocesi di Bolzano-Bressanone attingendo direttamente alla sua proprietà forestale. Il legno massello adoperato per la costruzione, infatti, è tutto del territorio, proviene dai boschi di proprietà della diocesi di Bolzano-Bressanone. Per la maggior parte si tratta di alberi abbattuti da vento e tempesta nel 2018. Il legno è stato poi tagliato in una segheria locale, a Funes, per essere infine trasformato in elementi prefabbricati per pareti, soffitti e tetti da holzius a Prato allo Stevio. In questo modo, i costi di trasporto sono stati ridotti al minimo. Questi elementi del processo di realizzazione ed esecuzione contribuiscono a rendere l’edificio candidato per la certificazione casa clima. Il risultato è una costruzione che si inserisce perfettamente nel contesto e si interfaccia con il territorio, tra i Giardini di Hofburg, la periferia e il centro della città di Bressanone. Allo stesso tempo il legno porta vantaggi ambientali: analizzando il ciclo di vita dell’edificio è emerso che, rispetto agli edifici tradizionali, sono state risparmiate 1.800 tonnellate di CO2. img by Arnold Ritter Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...