Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato su una superficie di 2,4 chilometri quadrati, Discovery City è il primo progetto dello studio di architettura Zaha Hadid Architects in Malesia. Il quartiere ad uso misto sorgerà nella città di Johor Bahru, all’interno della Johor-Singapore Special Economic Zone, che con il suo valore di sviluppo lordo di quasi 6 miliardi di euro, è una delle principali sedi per l’espansione strategica economica della Malesia meridionale. Discovery City è concepita come un modello di progettazione ecosostenibile che si fonde perfettamente con i paesaggi unici della regione. “Discovery City è il nostro primo progetto nel panorama architettonico della Malesia” ha commentato Gianluca Racana, direttore di Zaha Hadid Architects. “Siamo onorati di avere avuto l’opportunità di esplorare il modo in cui l’architettura possa valorizzare il suo contesto naturale, creando una sinergia tra l’ambiente costruito e quello naturale” continua Racana. “Con il nostro primo progetto in Malesia, ci impegniamo a realizzare uno sviluppo straordinario che ispirerà e rispetterà l’ambiente circostante” conclude. Progettazione ecosostenibile ed economia circolare La strategia di progettazione degli architetti pone l’accento sull’integrazione del quartiere con l’ambiente naturale di Johor, contribuendo a rendere la città sempre più attenta alla circolarità. Per questo, gli architetti hanno optato per un’architettura ecosostenibile, che implementa soluzioni innovative per rendere il quartiere intelligente e con un impegno costante nel ridurre l’impatto ambientale. Strategie per ridurre l’impatto Discovery City punta a ridurre al minimo il consumo di energia e acqua sfruttando la raccolta dell’acqua piovana, la produzione di energia da fonti rinnovabili e materiali riciclati di provenienza locale, il tutto “assemblato” con tecnologie di progettazione e costruzione all’avanguardia. Queste soluzioni, permetteranno uno sviluppo sostenibile del nuovo quartiere ad uso misto e di aderire ai principali standard locali e internazionali, come il Low Carbon Cities Framework della Malaysian Green Technology and Climate Change Corporation e la certificazione internazionale LEED. Img by Zaha Hadid Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...