Indice degli argomenti: Un settore energivoro e inquinante: come migliorare La normativa Decarbonizzare le costruzioni: esempi virtuosi In Italia non c’è una normativa specifica sulle emissioni di CO2 relativa a ogni fase del ciclo di vita di un edificio. Di solito ci si limita a valutare l’impatto di un’opera edile in base al suo utilizzo, sia esso residenziale, commerciale e per uffici. In realtà, la fase di cantiere e di trasporto materiali ha un impatto elevato dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Andrebbe quindi introdotto, nel nostro Paese, il concetto di carbonio incorporato, che tenga conto di ciò che deriva dall’origine dei materiali e dalla loro gestione. E andrebbe accelerata la decarbonizzazione degli edifici in tutte le fasi e componenti. Su questo tema Legambiente e Kyoto Club hanno prodotto un report dal titolo “Il settore edilizio verso una nuova sfida: la decarbonizzazione delle costruzioni”. Il report intende sensibilizzare su come un edificio emetta gas climalteranti in ogni fase del suo ciclo di vita. Alla valutazione sull’efficienza energetica andrebbe affiancata quella relativa all’embodied energy (energia incorporata), cioè un dato che includa la misurazione dell’impatto energetico tenendo conto anche delle fasi di estrazione materie prime, manifattura, assemblaggio, fine vita, ecc. Un settore energivoro e inquinante: come migliorare “Carbonio ed energia incorporata sono due parti cruciali del ragionamento verso un settore edile con impatti ambientali sempre più ridotti. Se gli edifici in tutta l’UE rappresentano il 40% dell’energia totale consumata, le emissioni “incorporate” contribuiscono tra il 10% e il 20% dell’impronta di carbonio totale. Il comparto edile entro il 2050 dovrà diventare climaticamente neutrale ed è proprio per questo che è necessario che cresca la consapevolezza su questi temi. Tra le cose da sapere, per esempio, c’è il fatto che la riqualificazione degli edifici consente di risparmiare fino al 75% di emissioni rispetto a una nuova costruzione, specie nel caso in cui fondamenta e strutture rimangano intatte. Per ridurre le emissione si può optare per miscele cementizie a basso contenuto di CO2. Spazio anche a materiali come ceneri leggere, argilla calcinata o calcestruzzo riciclato. La normativa In Europa la normativa relativa alla valutazione dell’energia e del carbonio incorporati negli edifici è la EN 15978:2011. Prende in considerazione tutte le fasi necessarie a realizzare un edificio e classifica gli impatti in tre categorie: iniziali, ricorrenti e di fine vita, di recupero. Anche la revisione del Regolamento sui Prodotti da Costruzione detta i requisiti d’informazione obbligatoria sulle emissioni incorporate nei materiali. I singoli Stati si stanno muovendo: in Francia, per esempio, la normativa richiede che tutti i nuovi edifici pubblici siano costruiti con almeno il 50% di legno o altri materiali naturali a base biologica. Nei Paesi Bassi, invece, dal 2013 è obbligatorio calcolare le emissioni climalteranti dei nuovi edifici di oltre 100 m2, incluso il carbonio incorporato. Per quanto riguarda l’Italia, il riferimento normativo sono i Criteri Ambientali Minimi. Al momento, però, sono obbligatori solo per i cantieri pubblici. Secondo Legambiente e Kyoto Club, sarebbe quindi tempo di introdurre obblighi più stringenti. Decarbonizzare le costruzioni: esempi virtuosi Tra i casi positivi citati nel report c’è quello di Bologna: la città ha introdotto degli incentivi per la sostenibilità degli interventi edilizi e ha fornito parametri per misurare l’impatto di un intervento. Per esempio, guardando alla percentuale di inerti provenienti da impianti di recupero. A Prato il Regolamento edilizio prevede degli incentivi stanziati secondo un sistema a punteggio che valuta la quantità di materiali riciclati o di recupero. Anche a Milano c’è un esempio virtuoso: il progetto di ampliamento del campus dell’Università Bocconi vede il 97% dei materiali di costruzione utilizzati riciclabile, il 32% proviene già da riciclo, e il 47% è di provenienza regionale. Guardando al di fuori dei confini nazionali, spicca Oslo, dove nel 2019 è stato inaugurato il primo cantiere al mondo a zero emissioni, dove tutti i macchinari sono elettrici ed è stato eliminato l’inquinamento ambientale e acustico. Entro il 2030 tutti i cantieri della città saranno così, sia quelli pubblici sia quelli privati. E a Londra, in fase di progettazione dell’hotel “room2 Chiswick”, sono state considerate le fasi di costruzione, funzionamento ed eventuale decostruzione dell’edificio per renderlo a zero emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...