Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Indice degli argomenti: Un settore energivoro e inquinante: come migliorare La normativa Decarbonizzare le costruzioni: esempi virtuosi In Italia non c’è una normativa specifica sulle emissioni di CO2 relativa a ogni fase del ciclo di vita di un edificio. Di solito ci si limita a valutare l’impatto di un’opera edile in base al suo utilizzo, sia esso residenziale, commerciale e per uffici. In realtà, la fase di cantiere e di trasporto materiali ha un impatto elevato dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Andrebbe quindi introdotto, nel nostro Paese, il concetto di carbonio incorporato, che tenga conto di ciò che deriva dall’origine dei materiali e dalla loro gestione. E andrebbe accelerata la decarbonizzazione degli edifici in tutte le fasi e componenti. Su questo tema Legambiente e Kyoto Club hanno prodotto un report dal titolo “Il settore edilizio verso una nuova sfida: la decarbonizzazione delle costruzioni”. Il report intende sensibilizzare su come un edificio emetta gas climalteranti in ogni fase del suo ciclo di vita. Alla valutazione sull’efficienza energetica andrebbe affiancata quella relativa all’embodied energy (energia incorporata), cioè un dato che includa la misurazione dell’impatto energetico tenendo conto anche delle fasi di estrazione materie prime, manifattura, assemblaggio, fine vita, ecc. Un settore energivoro e inquinante: come migliorare “Carbonio ed energia incorporata sono due parti cruciali del ragionamento verso un settore edile con impatti ambientali sempre più ridotti. Se gli edifici in tutta l’UE rappresentano il 40% dell’energia totale consumata, le emissioni “incorporate” contribuiscono tra il 10% e il 20% dell’impronta di carbonio totale. Il comparto edile entro il 2050 dovrà diventare climaticamente neutrale ed è proprio per questo che è necessario che cresca la consapevolezza su questi temi. Tra le cose da sapere, per esempio, c’è il fatto che la riqualificazione degli edifici consente di risparmiare fino al 75% di emissioni rispetto a una nuova costruzione, specie nel caso in cui fondamenta e strutture rimangano intatte. Per ridurre le emissione si può optare per miscele cementizie a basso contenuto di CO2. Spazio anche a materiali come ceneri leggere, argilla calcinata o calcestruzzo riciclato. La normativa In Europa la normativa relativa alla valutazione dell’energia e del carbonio incorporati negli edifici è la EN 15978:2011. Prende in considerazione tutte le fasi necessarie a realizzare un edificio e classifica gli impatti in tre categorie: iniziali, ricorrenti e di fine vita, di recupero. Anche la revisione del Regolamento sui Prodotti da Costruzione detta i requisiti d’informazione obbligatoria sulle emissioni incorporate nei materiali. I singoli Stati si stanno muovendo: in Francia, per esempio, la normativa richiede che tutti i nuovi edifici pubblici siano costruiti con almeno il 50% di legno o altri materiali naturali a base biologica. Nei Paesi Bassi, invece, dal 2013 è obbligatorio calcolare le emissioni climalteranti dei nuovi edifici di oltre 100 m2, incluso il carbonio incorporato. Per quanto riguarda l’Italia, il riferimento normativo sono i Criteri Ambientali Minimi. Al momento, però, sono obbligatori solo per i cantieri pubblici. Secondo Legambiente e Kyoto Club, sarebbe quindi tempo di introdurre obblighi più stringenti. Decarbonizzare le costruzioni: esempi virtuosi Tra i casi positivi citati nel report c’è quello di Bologna: la città ha introdotto degli incentivi per la sostenibilità degli interventi edilizi e ha fornito parametri per misurare l’impatto di un intervento. Per esempio, guardando alla percentuale di inerti provenienti da impianti di recupero. A Prato il Regolamento edilizio prevede degli incentivi stanziati secondo un sistema a punteggio che valuta la quantità di materiali riciclati o di recupero. Anche a Milano c’è un esempio virtuoso: il progetto di ampliamento del campus dell’Università Bocconi vede il 97% dei materiali di costruzione utilizzati riciclabile, il 32% proviene già da riciclo, e il 47% è di provenienza regionale. Guardando al di fuori dei confini nazionali, spicca Oslo, dove nel 2019 è stato inaugurato il primo cantiere al mondo a zero emissioni, dove tutti i macchinari sono elettrici ed è stato eliminato l’inquinamento ambientale e acustico. Entro il 2030 tutti i cantieri della città saranno così, sia quelli pubblici sia quelli privati. E a Londra, in fase di progettazione dell’hotel “room2 Chiswick”, sono state considerate le fasi di costruzione, funzionamento ed eventuale decostruzione dell’edificio per renderlo a zero emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...