Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Obiettivo del corso è fornire tutte le competenze necessarie per imparare a progettare la luce, intesa sia come fattore scientifico e tecnologico sia come formidabile strumento espressivo. Il lighting designer è ormai divenuto una figura chiave nella progettazione di interni ed esterni: è il professionista a cui gli studi di architettura, le grandi aziende, le amministrazioni pubbliche e i conservatori del patrimonio artistico fanno riferimento per assicurarsi una regia illuminotecnica corretta, efficace, sostenibile e capace di valorizzare le peculiarità di qualsiasi contesto, sia esso un’abitazione, un museo, un ufficio, una catena di negozi, un edificio storico, un’infrastruttura o un’intera città. Il corso, proposto da IED e dalla Lighting Academy della Fondazione Targetti (da 15 anni punto di riferimento internazionale per la formazione illuminotecnica), ha l’obiettivo di fornire le competenze teoriche e le esperienze pratiche necessarie per intraprendere la professione di lighting designer o per integrare le proprie capacità progettuali con elementi di progettazione della luce intesa come valore aggiunto del progetto architettonico e/o di comunicazione visiva. Progettare la luce per uno showroom, per un museo, per un aeroporto o per una piazza implica conoscenze tecniche basilari (come quelle sulla natura della luce, sulle tipologie di sorgenti luminose e sulle potenzialità applicative dei diversi corpi illuminanti), ma anche l’acquisizione di una sensibilità estetica che supporti la responsabilità interpretativa che lavorare con la luce spesso comporta. Nella prima parte, il corso tratterà della luce, della sua natura, dei principi fondamentali della fisica ottica e della scienza della visione, delle “misure” della luce e delle sue rappresentazioni grafiche. Successivamente verranno affrontate tutte le principali problematiche e opportunità che hanno a che fare con la progettazione integrata della luce in ambienti interni ed esterni; si indagheranno le strette relazioni che esistono tra l’illuminazione, la psicologia, la sociologia, l’urbanistica, il marketing, l’arte; verrà dato spazio al confronto con i più importanti lighting designers internazionali. Sostenibilità, risparmio energetico e controllo digitale della luce saranno i temi affrontati nelle ampie sezioni focalizzate sullo studio delle sorgenti LED. Verranno infine fornite tutte le coordinate essenziali per orientarsi nel panorama professionale del lighting design e per facilitare connessioni dirette con il mondo del lavoro. Un’attenzione particolare sarà inoltre rivolta a stabilire relazioni con il mondo della produzione industriale in modo da facilitare l’accesso diretto al mondo dell’innovazione tecnologica. CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA _LIGHTING DESIGN – Progettare la luce Firenze, APRILE 2013_marzo 2014 PROMOSSO DALLA LIGHTING ACADEMY DELLA FONDAZIONE TARGETTI, IN COLLABORAZIONE CON LO IED Corso di formazione avanzata Lighting Design 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...