Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Temi di interesse della conferenza sono: La natura fisica e psicologica del colore, i meccanismi della visione nei loro aspetti fenomenologici e teorici. L’insegnamento del colore. La storia della scienza e della pratica del colore. Meccanismi e fisiologia della visione del colore. Deficienze e anomalie, aspetti clinici e biologici. Modelli computazionali del colore. Illusioni e memoria del colore. Colorimetria, fotometria, atlanti dei colori. Il colore in relazione alla illuminazione, metamerismo, adattamento, costanza cromatica, apparenza del colore. Il colore digitale. Riproduzione del colore. Gestione del colore in elaborazione delle immagini, grafica e visione artificiale. Ruolo del colore in: industria, comunicazione, arte, design, moda, cosmesi, edilizia, architettura, ambiente, grafica, cultura, stampa, arredo, restauro, archeometria, … General chairs: Raimondo Schettini – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano Bicocca, Alessandro Rizzi – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Milano Program chairs: Daniele Marini – Dipartimento di Informatica e Comunicazione – Università degli Studi di Milano, Maurizio Rossi – INDACO – Politecnico di Milano, Silvia Zuffi – ITC- CNR. Program committee: Tiziano Agostini, Università degli Studi di Trieste, Salvatore Asselta, BASF, Mauro Bacci IFAC-CNR, Mauro Boscarol, Osvaldo Da Pos- Università degli Studi di Padova, Alessandro Farini, Ist. Nazionale di Ottica Applicata, Daniele Marini – Università degli Studi di Milano, Claudio Oleari – Università degli Studi di Parma, Angela Piegari -ENEA, Andrea Raggi -Università degli Studi “G. d’Annunzio” , Maria Luisa Rastello -Ist. El. Naz. “Galileo Ferraris” , Alessandro Rizzi- Università degli Studi di Milano, Maurizio Rossi – INDACO Politecnico di Milano, Raimondo Schettini, Univ. Studi di Milano Bicocca, Silvia Zuffi -ITC CNR. Scadenze: – 12 Giugno – sottomissione dei contributi, in lingua italiana o inglese. Massimo otto pagine (Times New Roman, corpo 11, interlinea singola. Margini della pagina: sup. 5 cm, inf. 5 cm, sinistro 4 cm, destro 4 cm) – 3 Luglio – notifica di accettazione Gli atti, pubblicati dalla SIOF nella collana Quaderni di Ottica e Fotonica, saranno disponibili alla Conferenza. Per ulteriori informazioni www.ivl.disco.unimib.it/CFPs.html Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...
09/10/2012 TECNOCUPOLE PANCALDI TECNOCUPOLE PANCALDI, leader nella produzione di elementi in metacrilato e policarbonato termoformati per la produzione di ...