Harpaceas, azienda di riferimento nella promozione e diffusione in Italia della metodologia BIM (Building Information Modeling), ha recentemente siglato un accordo di rivendita esclusiva per l’Italia con coBuilder, software house norvegese produttrice delle piattaforme goBIM e ProductXchange. In una commessa gestita in modalità BIM, oltre al modello geometrico 3D del progetto, ricoprono un ruolo fondamentale le informazioni in esso contenute e i dati dei prodotti utilizzati nella commessa. Queste informazioni sono di diversa natura, file PDF, file Word, file Excel, file vettoriali (come ad esempio dichiarazioni di prestazione, schede di sicurezza, caratteristiche di prodotto e altro). Per una corretta gestione del flusso della commessa è necessario che tutti questi dati/informazioni siano affidabili e accessibili. Tutti gli attori che partecipano alla commessa, dall’Ente Appaltante, al General Contractor, dal costruttore al progettista necessitano di prodotti e dati correttamente strutturati e condivisibili. goBIM è la soluzione web based per fornire informazioni, dati e prodotti in modo strutturato, preciso, affidabile e accessibile da chiunque e ovunque da chi ne abbia bisogno, mantenendo la piena proprietà del produttore. goBIM non è una semplice libreria da cui scaricare oggetti 3D; goBIM consente di rendere ricercabili le informazioni e i prodotti; offre i dati in formati interoperabili per poterli scambiare facilmente tra software diversi: i dati e di prodotti sono strutturati secondo i requisiti più comunemente utilizzati; è inoltre disponibile in diverse lingue, rendendo dati e prodotti idonei alle esigenze di chi ne fa richiesta. ProductXchange è uno strumento basato su cloud per Contractors e i loro clienti per fornire modelli di informazioni di Asset verificate e validate. ProductXchange consente al cliente e al Contractor di impostare i propri requisiti di dati, raccogliere i dati direttamente dai produttori e dai subappaltatori e avere un servizio automatizzato di convalida e verifica dei dati prima di condividerli e utilizzarli in modelli BIM o in sistemi di Facility Management. “Quando si parla di gestione dei dati di prodotto, possiamo affermare che coBuilder è il leader di questo settore. Con le nostre esigenze e standard di dati, diamo loro fiducia da oltre 10 anni “ Randi Lekanger, SKANSKA Per maggiori informazioni http://gobim.com http://productxchange.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...
09/10/2012 HARPACEAS Harpaceas è nata a Milano nel 1990 per proporsi al mondo delle costruzioni come partner tecnologico di eccellenza ...