Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
YAC – Young Architects Competitions ha lanciato il concorso Smart Harbor. Secondo YAC L’architettura è la disciplina che compone e struttura i luoghi dell’azione umana. Essa risponde a numerose e differenti istanze, in una soluzione che sia espressione dell’intelletto e della creatività del progettista. Siamo persuasi che il problema architettonico non si esaurisca nella mera ricerca formale, nel funzionalismo, nell’economia o nella tecnologia del manufatto, ma risulti piuttosto un patchwork di suddette questioni, composto e strutturato secondo personalità e sensibilità del progettista. I progetti che YAC auspica di valorizzare sono progetti altamente contemporanei: che rispondano quindi ad una logica di temporalità e personalizzazione dell’uso dello spazio architettonico; dove “idea” è la parola chiave, architettura la risposta e progetto il mezzo per tramutare l’intuizione in prefigurazione oggettuale. Nella sua prima edizione YAC offre ai progettisti un tema di ricerca concreto e dai tratti assolutamente contemporanei. Se le profonde e controverse trasformazioni economiche che stanno investendo l’Europa hanno da un lato manifestato un grande potenziale distruttivo, dall’altro hanno aperto una varietà di scenari inesplorati ed un tempo inimmaginabili, fornendo, spesso sulle macerie dei precedenti sistemi, opportunità utili per la scrittura di una nuova cultura. Il settore della cantieristica navale, ad esempio, è stato duramente colpito dalla crisi: mentre i grandi arsenali sono in grave sofferenza, quelli medi o di piccole dimensioni hanno da tempo esaurito le proprie funzioni, liberando vaste aree portuali, ed aprendo alla riflessione architettonica siti dalla rilevanza strategica, economica e paesaggistica di incommensurabile valore. Quale futuro immaginare per queste aree? Su questa domanda YAC imposta la sfida che rivolge ai progettisti. Invitandoli a riprogettare i vecchi arsenali come luoghi ludico-ricreativi e di pubblica relazione, in grado di avvalersi del particolarissimo rapporto col mare e coi vettori di trasporto marittimo, per offrire a turisti e cittadini, moderni centri per il benessere e l’intrattenimento. Quale che sia il significato che i concorrenti attribuiranno alla finalità “ludico-ricreativa e di pubblica relazione” -concetto che spazia dalla sala da ballo al giardino pubblico- YAC invita a porre l’accento sull’idea di temporalità e personalizzazione. La ricerca che YAC auspica di premiare dovrà necessariamente tenere presenti questi assiomi del vivere contemporaneo: le moderne tecnologie permettono all’utente velocità di informazione e discrezionalità senza precedenti; siamo certi che l’architettura debba andare nella medesima direzione, fornendo ai fruitori la possibilità di essere vissuta in maniera sempre diversa e secondo le modalità che questi decideranno di intrattenere. Immaginare spazi componibili, dinamici, o semplici aree attrezzabili a seconda delle richieste dell’utente, rappresentano possibili punti di partenza per un gran numero di riflessioni. 12 maggio conclusione periodo iscrizioni “standard” 16 giugno conclusione periodo iscrizioni “late” 24 giugno termine per la consegna degli elaborati 25 giugno riunione giuria 8 luglio pubblicazione risultati 15 luglio cerimonia di premiazione ed inaugurazione esposizione Per uteriori informazioni www.youngarchitectscompetitions.com Concorso Smart Harbor 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...