Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il concorso per il riutilizzo delle ex aree industriali Mirafiori a Torino è bandito da TNE Torino Nuova Economia, società a partecipazione pubblica proprietaria delle aree, ed è sostenuto dalla Città di Torino e Regione Piemonte, principali azionisti della Fondazione OAT. Obiettivo del concorso di idee è di individuare la migliore proposta possibile per l’utilizzo temporaneo del fabbricato che si affaccia su via Settembrini, chiamato ‘ex DAI’, utilizzato come base logistica dalla Fiat fino al 2005. Il fabbricato sorge nell’area già parzialmente recuperata con l’insediamento del Centro del Design e si presenta come un edificio industriale di grandi dimensioni, di circa 37mila metri quadri, con campate fino a 12 metri di altezza,sostenuto da strutture metalliche e dotato di una straordinaria luce naturale. La struttura sorge su una superficie complessiva di 142mila metri quadri, delimitata a sud da Corso Settembrini, a ovest da Corso Orbassano, mentre a nord e a est è confinante con il Comprensorio industriale Fiat Mirafiori. L’intento è quello di avviare un’esplorazione che possa suggerire strade possibili per un intervento importante per la città, con un’attenzione particolare alle esigenze espresse dal territorio, indagate attraverso un percorso partecipativo gestito da Avventura Urbana. Le proposte dovranno sapersi inserire nel contesto in maniera appropriata, cogliendo i caratteri specifici dell’area, le sue vocazioni, le possibili strade di una trasformazione che sia occasione di valorizzazione. L’esito della trasformazione potrà ereditare valori dal preesistente (come anche perderli) e potràacquisirne di nuovi. I concorrenti dovranno dimostrare di aver acquisito uno sguardo ampio e contemporaneamente di dettaglio sulla città e su chi vive nella città, intesa come sistema relazionale complesso. Il concorso è aperto agli architetti e agli ingegneri iscritti nei rispettivi ordini professionali o registri professionali dei Paesi di appartenenza, abilitati all’esercizio della professione. Sarà indispensabile lavorare con gruppi multidisciplinari per rispondere ai criteri di: RICONVERSIONE DELL’AREA IN RELAZIONE AL VISSUTO, ALLA STORIA E ALL’IDENTITÀ STORICA. INSERIMENTO NEL PAESAGGIO URBANO. FLESSIBILITÀ FUNZIONALE E COMPOSITIVA. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. I progetti saranno acquisiti dall’ente banditore attraverso la piattaforma www.concorsomirafiori.it, dove è possibile scaricare il bando Concorso Mirafiori 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...