Il prossimo 2014 sarà l’anno della VI edizione del Trophée ARCHIZINC, il concorso internazionale a cadenza biennale indetto dal Gruppo Umicore e riservato agli architetti che hanno realizzato progetti utilizzando i laminati in zinco titanio VMZINC. Quattro le categorie del premio a cui i progettisti potranno iscriversi: Abitazioni unifamiliari Edifici residenziali Edifici pubblici Edifici commerciali Alla VI edizione del Trophée ARCHIZINC si potrà partecipare con uno o più progetti che presentano le seguenti caratteristiche: costruiti dopo l’1 gennaio 2008 con superficie totale di almeno 100 mq che non siano stati già pubblicati su FOCUS ON ZINC. I progetti che non saranno selezionati come vincitori potranno concorrere ai “Premi speciali”: Premio per l’Audacia Progettuale Premio per la Tradizione Premio per l’Edilizia Sostenibile Premio Speciale della Giuria Dal sito www.vmzinc.it è possibile scaricare la scheda di iscrizione da presentare, anche on-line, entro il 31 dicembre 2013. Il Trophée ARCHIZINC, che nella scorsa edizione ha annoverato la partecipazione di 118 progetti da 19 paesi nel mondo, dal 2004 riscuote un crescente successo internazionale, selezionando le opere che meglio evidenziano le potenzialità espressive, estetiche, tecnologiche e di sostenibilità ambientale dello zinco VMZINC. La premiazione dei vincitori si svolgerà a Parigi. I progetti vincitori verranno pubblicati su un numero speciale di FOCUS ON ZINC, diffuso nel mondo con 60.000 copie. Chiusura delle iscrizioni 31 dicembre 2013 Delibera Marzo 2014 Cerimonia di premiazione Giugno 2014 Pubblicazione del numero speciale di FOCUS ON ZINC Ottobre 2014 Concorso internazionale Trophée Archizinc-Vmzinc 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...