Progettare una casa in legno significa dar vita ad una abitazione che soddisfi tutte le esigenze del cliente. Sono diversi i punti da decidere prima di dare avvio alla realizzazione dell’unità abitativa ed è utile quindi avere un’idea di quali siano gli aspetti principali da prendere in considerazione.Nella fase di progettazione il cliente ha piena autonomia ed infatti gli viene chiesto di esprimere le sue preferenze e di spiegare come immagina la sua futura abitazione. Affinché le richieste dei clienti possano essere soddisfatte, il progetto e la costruzione delle case in legno dovranno essere affidati però a degli esperti del settore (come i professionisti di Urban Green), perché solo con le competenze adeguate sarà possibile adattare le soluzioni prefabbricate alle esigenze dei singoli clienti. Scegliere la tipologia La prima scelta che il cliente deve fare è quella relativa alla tipologia di abitazione che desidera venga costruita. Si può optare per una struttura a telaio, oppure per una struttura in X-Lam e si può stabilire anche la metratura dell’abitazione. In questa fase è fondamentale considerare anche la forma finale dell’unità abitativa e verificare che essa si possa adattare bene al contesto urbanistico, paesaggistico ed al sistema costruttivo scelto. Si ricorda che uno dei vantaggi delle case prefabbricate in legno è la maggior semplicità di intervento in contesti ambientali difficili rispetto a quanto accade con le soluzioni abitative tradizionali. Ottimizzare la propria abitazione Nella fase di progettazione è bene anche occuparsi dell’ottimizzazione dell’abitazione, prendendo in esame l’esposizione dell’abitazione rispetto al sole, il rendimento energetico, l’isolamento termico e la traspirabilità dell’unità abitativa. Una buona fase di ottimizzazione garantirà la riduzione dei consumi e renderà l’abitazione ancora più green, con il duplice vantaggio di ridurre l’impatto ambientale e di ridurre i costi in bolletta per chi ci abita. Non bisogna dimenticare di puntare all’aumento del comfort abitativo, oltre che a potenziare l’efficienza energetica dell’abitazione. Solo in una casa confortevole si avrà piacere ad abitare, per questo non basta garantire la riduzione dei consumi. Progettare l’interno Prima di avviare la costruzione, il cliente e gli architetti che si occuperanno del progetto dovranno lavorare insieme per la progettazione preliminare dell’interno. Questo significa scegliere come suddividere l’ambiente per avere degli spazi ottimizzati, optare per l’installazione delle vetrate a sud così da sfruttare al massimo le ore di luce ed anche cercare di limitare al minimo le forometrie nella zona nord dell’abitazione, al fine di diminuire al massimo le dispersioni di energia. Scegliere i materiali Prima di dare avvio ai lavori per la costruzione bisogna anche stabilire quali siano le finiture che si desidera utilizzare (pavimenti, rivestimenti dei bagni, sanitari e rubinetterie). Come per gli altri punti, anche in questo caso è utile dialogare con gli esperti per giungere alla scelta migliore, sia per la tipologia di abitazione che si intende costruire. In base ai materiali da capitolato scelti la spesa complessiva da sostenere potrebbe variare, ma tutti i costi saranno compresi nel preventivo fornito dalla società di costruzione per garantire al cliente la massima trasparenza e per metterlo al corrente fin da subito dei costi che dovrà sostenere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...