Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A cura di: Laura Murgia Il riconosciuto ruolo di leadership di Keope, frutto di continui investimenti improntati all’innovazione e all’avanguardia tecnologica, e l’eccellente gamma di soluzioni in&out dell’azienda, trovano rappresentazione nel nuovo HQ: un edificio contemporaneo, che si affianca ad un impianto produttivo tecnologico e raccoglie le ultimissime scoperte in ambito di produzione ceramica. Parte integrante del quartier generale è anche l’ampio showroom: opera di Pierluigi Molteni Architetti, è progettato come un lungo percorso attraverso il quale esplorare tutte le declinazioni in cui Keope ha omaggiato la bellezza e la classe del design italiano. L’architettura della sede Keope Il disegno dei nuovi volumi prende spunto da uno studio attento dei luoghi circostanti e mira a dare rappresentazione alla contemporaneità sul territorio. L’intervento, curato dall’architetto Guglielmo Renzi, riflette la personalità dell’azienda onesta e asciutta, e sfrutta quale punto di partenza la piramide del logo Keope. La figura geometrica è stata infatti ribaltata in pianta, dando vita a una struttura lineare, dalla parte basamentale piena. All’interno, oltre allo splendido giardino, colpisce l’attenzione rivolta ai materiali e la misura con cui sono stati ideati gli ambienti: spazi che alternano pulizia e ricchezza, risultando contemporanei e piacevoli per chi vive ogni giorno la struttura. Per il rivestimento dell’edificio è stata preferita la collezione Omnia ispirata al Travertino, materiale dal fascino senza tempo e protagonista assoluto di importanti opere di nomi illustri come Louis Kahn e Renzo Piano. Il progetto dello showroom All’interno della nuova sede, un grande spazio è dedicato allo showroom che, firmato da Pierluigi Molteni Architetti, illustra in maniera coinvolgente le novità di prodotto dell’Azienda. Nell’allestimento, progettato per offrire un’esperienza immersiva ai visitatori, viene dato risalto alla materia, intesa quale elemento imprescindibile di ogni progetto e capace di donare personalità e senso agli spazi. Lo showroom si articola su due livelli e include superfici ariose e luminose, dove trovano spazio ambientazioni differenti fra cui il residenziale, il co-working, l’hotel, il settore contract e il mondo del well-being. Il percorso espositivo si snoda poi tra due luoghi rappresentativi. Il primo, posto all’ingresso, è costituito dall’auditorium, un vasto locale, destinato anche alla socialità, dove il verde è una presenza forte e riposante. Il secondo luogo si colloca invece alla fine del percorso dello shoowroom, il quale sfocia in una bellissima corte interna. Qui, in un giardino che rappresenta il cuore centrale e nascosto dell’headquarter Keope, le collezioni dell’azienda entrano in dialogo con l’elemento naturale, sprigionando le grandi potenzialità della ceramica nei progetti outdoor e stabilendo un continuum ideale e visivo con le proposte indoor. Tra questi due ambienti, il percorso si estende e coinvolge anche il piano interrato, dove è possibile visitare ambientazioni residenziali e sperimentare i materiali Keope in un’area moodboard – Mix&Match. Ambienti accoglienti, dettagli curati e spazi progettati per offrire un’esperienza unica di esplorazione e creatività, definiscono la nuova sede Ceramiche Keope. Pensata per ricevere professionisti, architetti, designer e clienti, questa struttura permette di conoscere da vicino l’eccellenza del Made in Italy firmato Ceramiche Keope. Qui è infatti possibile toccare con mano le proposte dell’azienda, soluzioni eleganti che combinano sostenibilità, innovazione e un’estetica senza tempo. Inoltre, lo showroom ospita workshop indirizzati al mondo degli architetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
09/10/2012 CERAMICHE KEOPE Ceramiche Keope è l’azienda impegnata costantemente nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, caratterizzata ...