A cura di: Tommaso Tautonico Nato per valorizzare alcuni lotti urbani nel cuore di Manila, il BDO Unibank Campus progettato dallo studio di architettura Foster + Partners è stato concepito per soddisfare le esigenze attuali e future della banca. Il design è sensibile al clima tropicale umido e trae ispirazione dall’architettura vernacolare, che si differenzia dal paradigma convenzionale della città in cui gli edifici fanno ricorso all’aria condizionata. “Il nuovo campus BDO offre un modello per la prossima generazione di luoghi di lavoro, altamente flessibili e climaticamente efficienti” ha dichiarato Luke Fox, Head of Studio di Foster + Partners. “Il nostro approccio ha considerato ogni elemento del design, dell’ingegneria strutturale e ambientale, del paesaggio e della cura degli interni, consentendoci di creare qualcosa di completamente personalizzato, guidato da un’analisi ambientale approfondita”. Volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo Ogni fase della progettazione è stata sviluppata valutando attentamente le soluzioni più efficienti in termini di energia e carbonio, attraverso il calcolo dell’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita del progetto. I grattacieli sono “incorniciati” all’interno di un esoscheletro che sostiene gli edifici. Una soluzione con doppia valenza visto che l’esoscheletro da un lato offre la possibilità di ospitare schemi di ombreggiatura e dall’altro offre l’opportunità di non utilizzare colonne all’interno degli edifici, ma solo zone open space. Un’accurata analisi solare ha permesso di individuare le facciate più esposte alle radiazioni solari e ombreggiarle grazie ad una fitta rete metallica che ricorda le trame dei tessuti locali. Inoltre, grazie ad un sistema strutturale leggero, è stato possibile ridurre l’uso del calcestruzzo in tutti e tre gli edifici di oltre 65.000 tonnellate, migliorando al tempo stesso le prestazioni sismiche degli edifici, un tema cruciale in un contesto sismico delicato come quello delle Filippine. Grazie ad un attento calcolo dell’impronta di carbonio che ha interessato ogni fase della progettazione, è stato possibile ridurre di oltre il 40% l’energia operativa degli edifici, consentendo a BDO Unibank di perseguire la certificazione Green Mark Super Low Energy. Una prima assoluta nelle Filippine. Oltre il 70% dell’acqua potabile viene riciclata e riutilizzata in loco e i sistemi di raffreddamento radiante riducono drasticamente la domanda di energia, migliorando il comfort e la salute degli occupanti. L’uso di fonti di energia rinnovabili consentirà al progetto di ottenere in futuro anche la Green Mark Net Zero Energy. Uno spazio a misura d’uomo Il progetto mira a creare uno spazio nuovo per tutta la città, una nuovissima area pubblica a triplo volume protetta da pioggia e luce solare incastonata dai grattacieli della banca. Per aumentare lo spazio pubblico a disposizione, gli architetti hanno optato per un piano terra aperto, che include una varietà di opere d’arte e vegetazione lussureggiante. Una reception elevata collega la torre degli uffici con altre aree del podio, come il centro commerciale, il museo pubblico e il ristorante, accessibili ai dipendenti e agli ospiti. Il design degli edifici prevede blocchi regolari che rientrano man mano che si sale verso l’alto, creando ampi patii esterni pensati per creare spazi all’aperto dove i dipendenti possono rilassarsi e staccare dalla routine lavorativa. Inoltre, una fattoria urbana sul tetto funge da sede per eventi comunitari e supporta la produzione di prodotti alimentari da utilizzare per la mensa del personale. Img Foster + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...