Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Appuntamento a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025 per il BAU, fra le principali manifestazioni a livello internazionale di edilizia e architettura, organizzata quest’anno sul tema “Costruzioni climate-friendly“, considerando il ruolo che l’intera filiera può avere nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico. La prevenzione e l’adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici richiedono infatti un impegno collettivo. L’adattabilità degli edifici deve essere migliorata per affrontare eventi meteorologici estremi, un obiettivo raggiungibile solo attraverso un approccio olistico all’edilizia. Ma cosa significa costruire in modo climate-friendly? A questa domanda si cercherà di dare risposta durante la manifestazione, presentando soluzioni, tecnologie e coinvolgendo stakeholders e professionisti. Edifici resilienti e sostenibili Costruire in modo climate-friendly implica ridurre le emissioni di carbonio e il consumo di risorse, migliorando contemporaneamente l’adattabilità degli edifici alle condizioni climatiche future. Questo approccio deve essere integrato in tutta la catena del valore dell’edilizia, come sottolinea il dott. Welter, Direttore Federale dell’Associazione degli Architetti Tedeschi (BDA). Gli edifici che costruiamo oggi non devono impattare sul clima ed essere resilienti: devono durare decenni, resistendo a condizioni climatiche sempre più estreme. La necessità di intervenire è particolarmente urgente nelle aree densamente popolate, dove l’effetto “isola di calore” urbana è amplificato dall’alto livello di impermeabilizzazione e dai materiali utilizzati. Quartieri urbani resilienti Secondo le statistiche il 56% della popolazione mondiale vive attualmente nelle città e questa percentuale entro il 2050 potrebbe salire al 70%, aprendo importanti sfide sociali, economiche e ambientali. Le città odierne, in gran parte sigillate, devono essere ripensate per diventare più resilienti e compatibili con l’ambiente. A livello di pianificazione territoriale, questo implica misure come la rinaturalizzazione delle aree, la riorganizzazione delle zone di insediamento e traffico, e la protezione delle infrastrutture dalle inondazioni. L’attenzione deve essere rivolta al microclima urbano, adottando strategie passive come l’espansione del verde urbano, la piantumazione di specie arboree che resistono al calore e lo studio dell’ombreggiamento per limitare l’effetto isola di calore. Architettura adattabile e tecnologia efficiente Costruire rispettando il clima significa creare ambienti di vita e di lavoro sani e confortevoli. Fanno parte di questa strategia l’uso di materiali da costruzione a basse emissioni, costruzioni intelligenti per aumentare la massa termica e ottimizzare la luce diurna e la circolazione dell’aria, l’integrazione di isolamento termico, la realizzazione di tetti e facciate verdi. L’edilizia climate-friendly richiede anche l’uso di tecnologie avanzate, come sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica, fonti energetiche rinnovabili e sistemi di gestione intelligente degli edifici. E’ molto importante anche lo sviluppo di materiali e soluzioni innovative, come il calcestruzzo a basse emissioni di carbonio, che impatta sull’efficienza delle risorse, riducendo le emissioni. Città spugna Un approccio innovativo per rendere le città più resilienti è il concetto di “città spugna“, che mira a ripristinare il ciclo naturale dell’acqua assorbendo l’acqua piovana, rilasciandola quando necessario e riciclando le acque reflue. Questo include l’uso di materiali permeabili per strade e marciapiedi e la creazione di aree di ritenzione per alleggerire le fognature durante forti precipitazioni. Costruire edifici e infrastrutture resilienti richiede una pianificazione lungimirante che consideri la sostenibilità, l’accessibilità e la riduzione dei costi. L’edilizia a basso impatto climatico è una sfida interdisciplinare che richiede la condivisione di conoscenze e metodi oltre i confini tradizionali. BAU 2025 offrirà una piattaforma per lo scambio di idee innovative, soluzioni ingegneristiche e prodotti sostenibili, contribuendo a progettare spazi abitativi rispettosi del clima, che riducano l’impatto ambientale e migliorino la resilienza delle nostre città e comunità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...