Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Giovani, studenti, appassionati di arte e di cultura, startupper, talenti della rete, ma anche centri di ricerca, associazioni, cooperative sociali e fondazioni, insomma tutti i soggetti del Terzo Settore in senso lato e tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto i 18 anni, possono vincere un milione di euro per realizzare la loro idea partecipando a “ARS . Arte che realizza occupazione sociale”. Il concorso “ARS” nasce dalla considerazione che il patrimonio artistico rappresenta per l’Italia un vantaggio competitivo internazionale oltre ad avere un elevato potenziale per la creazione di servizi economicamente sostenibili. Si tratta quindi di un terreno ideale da valorizzare per attivare ulteriormente l’intelligenza collettiva e generare un rinnovato flusso di idee innovative e concrete Aperto fino al 25 marzo 2013, il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture con l’obiettivo di stimolare la produzione di idee progettuali riguardanti i settori di architettura, pittura e scultura, in grado di proporre servizi e prodotti volti a generare occupazione sociale sostenibile tra i giovani, utilizzando come asset il patrimonio artistico italiano. I progetti dovranno essere finalizzati a: – aumentare i visitatori del patrimonio artistico scelto – rendere accessibili e visitabili parti del patrimonio artistico che oggi non lo sono – ampliare i servizi culturali rivolti ai visitatori (visite guidate, laboratori didattici, ecc.) – rendere disponibili servizi sul web – rafforzare l’integrazione del patrimonio artistico con il marketing territoriale (ricettività, trasporti, eventi, ecc.) Oltre al primo premio da 1 milione di euro, dal 2° al 5° posto saranno inoltre attribuiti premi rispettivamente da 7.000, 5.000, 3.000 e 2.000 euro, con possibilità di ricevere il supporto della Fondazione Italiana Accenture per la realizzazione del business plan della propria idea. L’attuazione del progetto da 1 milione di euro sarà invece affidata all’ente no profit indicato dal proponente o affidata ad un ente terzo. A decretare i vincitori ci penserà una giuria offline che avrà il compito di giudicare i migliori progetti tra quelli precedentemente selezionati da una giuria online Per partecipare al concorso è sufficiente essere registrati alla piattaforma ideaTRE60 e compilare l’apposito form disponibile al seguente link, dove si potranno per altro ricevere tutte le informazioni: http://www.ideatre60.it/partecipa-ai-concorsi/concorso/ars ARS. Arte che realizza occupazione sociale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...