Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Indice degli argomenti Toggle Efficienza energetica e progettazione all’avanguardiaLa forza della collaborazione e l’importanza del blower door testUn modello per la direttiva europea Case Green Airy Apartments è il nuovo progetto residenziale di Milano che unisce tecnologia, innovazione e sostenibilità. Situato nella zona ovest della città, in un’area di riqualificazione urbana caratterizzata da ampi spazi verdi, il complesso si compone di due edifici di sette piani ciascuno, per un totale di 67 appartamenti certificati in classe energetica A4, progettati dallo studio Sagnelli Associati e supportati dalle soluzioni tecnologiche avanzate di MyDatec. Grazie alla sinergia tra architettura moderna, efficienza energetica e tecnologie innovative si tratta di un modello di riferimento per il futuro dell’edilizia. La progettazione integrata edificio-impianto e l’impiego di sistemi di climatizzazione avanzati, come la ventilazione meccanica controllata (VMC) termodinamica con pompa di calore integrata, rendono Airy Apartments un esempio concreto di NZEB (Nearly Zero Energy Building). Efficienza energetica e progettazione all’avanguardia Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di classe energetica A4, il progetto ha adottato un approccio integrato che unisce strategie architettoniche e soluzioni impiantistiche di ultima generazione. Marco Sagnelli di Sagnelli Associati L’architetto Sagnelli ci ha raccontato che dal punto di vista architettonico, l’attenzione si è focalizzata sulla riduzione delle dispersioni termiche, grazie all’orientamento ottimale degli edifici, all’uso di materiali di alta qualità per le stratificazioni dei pacchetti perimetrali e all’elevata cura dei dettagli dell’involucro edilizio. Gli impianti tecnologici hanno avuto un ruolo centrale nel raggiungere gli obiettivi previsti: la scelta di MyDatec ha permesso di installare sistemi VMC termodinamici capaci di riscaldare, raffrescare, ventilare e purificare l’aria in modo efficiente, senza necessità di unità esterne. I sistemi ElisAIR, oltre a garantire appartamenti termo-autonomi, assicurano bassi costi di gestione – stimati in circa 500 euro l’anno per la climatizzazione invernale ed estiva. La forza della collaborazione e l’importanza del blower door test Un altro elemento da segnalare di Airy Apartments è il metodo collaborativo che è stato adottato tra architetti, termotecnici e installatori, e ha consentito di affrontare rapidamente le criticità e rispettare i tempi di consegna. Fondamentale anche l’utilizzo del blower door test, uno strumento di grande rilevanza ma ancora poco utilizzato, per determinare la permeabilità dell’aria degli edifici e localizzare eventuali infiltrazioni responsabili di dispersioni termiche, potendo intervenire tempestivamente per risolverle. I sistemi di climatizzazione ElisAIR di MyDatec, sono stati scelti anche in virtù della loro versatilità e della capacità di rispondere alle esigenze dei diversi appartamenti, che spaziano dai monolocali di 40 mq agli attici di 120 mq, tutti dotati di terrazzi o logge. Un modello per la direttiva europea Case Green Airy Apartments è perfettamente in linea con la Energy Performance Building Directive (EPBD), che mira a edifici a emissioni zero entro il 2030. Le tecnologie adottate rappresentano una soluzione ideale per i nuovi standard richiesti, combinando efficienza energetica, sostenibilità ambientale e comfort abitativo. Telema, Gruppo di cui fa parte MyDATEC, ha deciso di acquistare uno degli appartamenti che verrà utilizzato per eventi aziendali e per affitti brevi, con l’idea di monitorare le prestazioni delle soluzioni adottate e raccogliere feedback diretti dagli utilizzatori. Vuoi approfondire i dettagli del progetto? Scopri l’approfondimento completo su Infobuildenergia ricco di dettagli e con le interviste ai protagonisti del progetto. E’ possibile fissare un appuntamento per approfondire il progetto e scoprire come le case a zero emissioni possano trasformare le abitazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...