A cura di: Tommaso Tautonico La città di Changchun, nella provincia di Jilin, è una delle prime metropoli industriali manifatturiere, con una popolazione di 23 milioni di abitanti. Lo studio di architettura MAD Architects, vincitore del concorso internazionale per la progettazione del terminal 3 dell’aeroporto “Longjia” di Changchun, intende trasformare la città in un grande snodo per il trasporto aereo. Il progetto aggiunge uno spazio a misura d’uomo all’aeroporto esistente. Il suo design regala, ai visitatori che si avvicinano, un’accoglienza rilassante grazie al profilo a forma di ventaglio del terminal, che ricorda una piuma fluttuante. Un richiamo agli aerei che decolleranno e atterreranno durante il giorno. “Il futuro snodo dei trasporti” dichiarano gli architetti “sarà prima di tutto un importante spazio pubblico della città, un luogo dove si incontreranno arte, diversità e umanità”. Indice degli argomenti Toggle L’aeroporto che connette natura e passeggeriStruttura ad archi, intermodalità e servizi per i passeggeri L’aeroporto che connette natura e passeggeri La città di Changchun è circondata da ricche risorse naturali, tanto da essere chiamata la “città giardino”. Il nuovo terminal riflette il fascino della città attraverso la creazione di quello che il team di progettazione ha definito un “aeroporto giardino”. L’area esterna è caratterizzata da foreste, laghi, prati e terreno ondulato, mentre all’interno il progetto combina alberi, giochi d’acqua e dune artificiali ricoperte da superfici verdi calpestabili. La luce naturale viene portata all’interno attraverso il tetto a forma di piuma, così da creare uno spazio luminoso e caldo, che fornisce la luce solare necessaria ai giardini interni. L’intero sistema strutturale è un mix tra soffitto in legno e lucernario, un intreccio dinamico, che guida naturalmente il flusso dei passeggeri. L’approccio del terminal, orientato al design ma senza rinunciare agli spazi verdi, trasforma la maestosità dell’opera in una struttura più intima, rispondendo al bisogno umano di connettere la vita alla natura. Il tutto racchiuso in una forma leggera e aerea come una piuma fluttuante sollevata da una brezza leggera. Struttura ad archi, intermodalità e servizi per i passeggeri Il sito del nuovo terminal si estende su una superficie di 177 ettari e ospiterà 54 gates. Gli architetti hanno optato per una struttura a corridoio a tre dita, circondata da archi, capace di mantenere un layout armonioso nei collegamenti con le aree dei terminal T1 e T2. All’ingresso, i passeggeri incontrano un piano terra ampio e luminoso, ininterrotto, che fornisce accesso diretto alla metropolitana, alla strada e ad altri mezzi di trasporto che collegano il terminal al sito più grande. I passeggeri che arrivano senza bagaglio registrato, beneficeranno di strutture aeroportuali intelligenti come macchine per il check-in self-service e controlli di sicurezza automatizzati. La disposizione spaziale è capace di ottimizzare gli spostamenti all’interno, mentre la linea del tetto utilizza le differenze di altezza per differenziare i collegamenti delle diverse modalità di trasporto. Img by MAD Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...