Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Progettazione passiva e legno localeBiodiversità ed esperienza utente Al confine tra Bhutan e India, circondato da lussureggianti foreste, montagne e fiumi sorgerà l’Aeroporto internazionale di Gelephu. Progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Bjarke, BIG, l’aeroporto si estenderà su una superficie di 68.000 metri quadrati e sarà un chiaro omaggio alle principali tradizioni dell’artigianato bhutanese. “L’aeroporto è la prima e ultima cosa che vedi quando visiti un posto” ha dichiarato Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di Big. “Per l’aeroporto internazionale di Gelephu, abbiamo cercato di incarnare la natura e la cultura del paese” ha concluso Bjarke Ingels. Progettazione passiva e legno locale Con la catena montuosa dell’Himalaya sullo sfondo, l’aeroporto si basa su una struttura a diagrid con legno lamellare di provenienza locale e sostenibile, adornato con tradizionali “camiciature” realizzate da artisti bhutanesi. La facciata, dipinta con tre tipi di draghi che rappresentano il passato, il presente e il futuro del Bhutan, trae ispirazione dal “Kachen”, un pilastro di legno venerato per il suo simbolismo spirituale. Più in generale, il design dell’aeroporto ha una conformazione modulare, con un profilo che richiama la forma di una catena montuosa, a voler ricalcare lo skyline che appare sullo sfondo. Progettato per essere espandibile con l’aumento dei flussi turistici, l’aeroporto utilizza telai in legno strutturalmente indipendenti, che consentono montaggi e smontaggi semplici, adatti future espansioni. Il tetto dell’aeroporto dispone di pannelli fotovoltaici, capaci di contribuire al sostentamento energetico della struttura, in linea con la scelta del Bhutan di diventare una nazione carbon negative. Ogni aspetto dell’aeroporto internazionale è una celebrazione della cultura bhutanese. Un connubio tra cui Shing-ZO (carpenteria), par-zo (intaglio), Lha-Zo (dipinto) e Tshar-ZO (tecniche di tessitura). Progettato per infondere la consapevolezza nell’esperienza spesso stressante del viaggio, l’aeroporto è immerso di luce naturale, con un grande ingresso a tripla altezza, finestre che vanno dal pavimento fino al soffitto e grandi lucernari. I saloni interni ed esterni offrono spazi tranquilli per yoga, bagni di gong e meditazione per tutti i viaggiatori. Biodiversità ed esperienza utente Il layout dell’aeroporto è stato progettato per favorire la migliore esperienza utente possibile. Intuitivo e completo di chiari segnali visivi per i vari percorsi, la circolazione all’interno dell’aeroporto favorisce un flusso ordinato dei viaggiatori. I gates sono situati al livello superiore, accanto alle aree dedicati alla vendita al dettaglio di alimentare e bevande, e offrono ampie vedute sul meraviglioso paesaggio himalayano. I corridoi di biodiversità del Bhutan si allungano fino al cortile interno, visivamente accessibile da qualsiasi parte dell’aeroporto, e capace di offrire ai viaggiatori un collegamento con la natura grazie a tranquilli spazi verdi, passerelle di alberi e fauna indigena. Capace di adattarsi al clima subtropicale del Bhutan meridionale, l’aeroporto incorpora tecniche di progettazione passiva. La sua struttura in legno assorbe l’umidità dall’aria, aiutando a regolare l’umidità interna, mentre i tetti e i cortili ventilati favoriscono il flusso d’aria naturale. All’esterno, la grondaia estesa fornisce ombra e protegge dalle forti piogge. L’aeroporto diventerà anche il primo hub di mobilità in terra del Bhutan, promuovendo l’uso dei trasporti pubblici con tram e autobus che si collegano al centro città e al resto del paese. Nell’aeroporto ci saranno spazi per fare yoga Img by BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.