Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Gruppo Airaudo sta realizzando un nuovo edificio a destinazione terziaria e residenziale in provincia di Cuneo. Si tratta di un edificio residenziale nel comune di Grinzane Cavour, composto da n° 36 alloggi e 15 negozi; nella progettazione grande attenzione è stata riservata al risparmio energetico. Per questa realizzazione sono stati utilizzati circa mq 1400 di Solaio Plastbau Metal di Poliespanso. Plastbau Metal è un pannello autoportante, fino a un massimo di 2 metri, a geometria variabile per la formazione dei solai, frutto di anni di ricerche che hanno consentito di mettere a punto una linea di produzione capace di realizzare una collaborazione strutturale fra polistirene espanso e profili metallici zincati opportunamente forati e sagomati. Questo incredibile matrimonio tra la massa di espanso e gli inserti metallici al suo interno conferisce ai pannelli, pur in presenza di un peso proprio ridottissimo (Kg/mq 7), l’autoportanza e la rigidità necessaria per reggere i carichi di prima fase cioé calcestruzzo fresco, ferri di armatura, operai ecc. Oltre all’uso dei solai Plastbau Metal di copertura, sono stati aumentati gli spessori degli isolamenti perimetrali (attualmente viene usato un pannello da cm. 8). Sui serramenti verranno utilizzati vetri a basso emissivo. Per quanto riguarda il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, l’impianto centralizzato sarà predisposto per interfacciarsi con l’eventuale installazione di pannelli solari. Per ogni unità abitativa e per i negozi verranno installati contabilizzatori di calore con possibilità di regolazione personalizzata. Come ha sottolineato il Geom. Andrea Cialone della Airaudo Costruzioni “i Solai Plastbau Metal sono stati scelti grazie ai notevoli spessori di isolamento circa cm 8, la tripla listellatura per poter ventilare la copertura e non ultimo il maggior sviluppo di tutte le faldalerie in rame (il cui costo è in continua crescita) ci hanno spinto a sperimentare il prodotto in modo da evitare la posa di isolanti sull’estradosso della copertura. Oltre a ciò ci interessava alleggerire il peso proprio del solaio, cosa che comporta la riduzione dell’utilizzo del ferro. In buona sostanza abbiamo cercato di unire una maggiore coibentazione, e quindi garantire comfort abitativo, ad un risparmio economico: i prodotti Poliespanso ci hanno permesso di rispettare queste caratteristiche”. Scheda progetto – Proprietà Gruppo Airaudo S.p.a. C.so Malingri 80 – Bagnolo P.te (CN) – Progettista opere architettoniche Studio Anteo Agù Arch. Giorgio C.so Malingri 80 – Bagnolo P.te (CN) – Impresa esecutrice Airaudo Costruzioni S.r.l. C.so Malingri 80- Bagnolo P.te (CN) – Responsabile lavori Legale rappresentante Airaudo Costruzioni Airaudo Geom. Claudio Andrea Cialone Airaudo Costruzioni S.r.l. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
09/10/2012 POLIESPANSO Poliespanso è un’azienda impegnata nella produzione di sistemi costruttivi alternativi, nata dalla forza e dalla passione ...