Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Per chi si occupa di superfici decorative in legno composto, è fondamentale l’impegno in termini di ecologia e sostenibilità, offrendo anche soluzioni al problema formaldeide con il quale il comparto del legno è chiamato da anni a confrontarsi. In linea con i più rigorosi standard internazionali, i legni ALPI possono essere prodotti in versione ZeroF, a zero formaldeide aggiunta, per la realizzazione di superfici decorative salubri ed eco-responsabili. Presenti anche nelle versione ALPIlignum, – offrono un alto contributo all’ottenimento della certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), che stabilisce gli standard per la costruzione di edifici sostenibili. Il tranciato grezzo offre personalizzazione e varietà estetiche: può riprodurre colori e venature delle essenze naturali o realizzare Design Wood con inedite figurazioni cromatiche all’insegna della massima creatività; può essere applicato a ogni superficie e prodotto in spessori diversi a seconda della destinazione di utilizzo. E’ dunque versatile e capace di soddisfare ogni esigenza progettuale in termini di funzionalità ed estetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
09/10/2012 ALPI Alpi produce laminati ottenuti stratificando ad alta pressione il legno multi-laminare per ottenere fogli omogenei in ...