Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Raffaella Capritti Render by NightNurse Indice degli argomenti Toggle Un’architettura ispirata al Mediterraneo e progettata per la sostenibilitàUn motore per la rigenerazione urbana di Reggio Calabria La città di Reggio Calabria si prepara ad accogliere un nuovo simbolo di modernità e cultura: il Centro della Cultura Mediterranea, firmato da Zaha Hadid Architects. Questo ambizioso progetto non è solo un’opera di architettura, ma vuole essere un ponte tra passato e futuro, un omaggio alla storia millenaria del Mediterraneo e alla sua straordinaria biodiversità. Situato nel cuore del Reggium Waterfront, il Centro contribuirà alla trasformazione della costa reggina in uno spazio pubblico di grande valore, con un parco urbano costiero e un nuovo lungomare panoramico. La sua struttura, fluida e organica, prende ispirazione dalle forme marine, mentre i suoi interni evocano la ricchezza cromatica dell’ecosistema dello Stretto. Render by NightNurse “Volevamo creare un edificio che parlasse il linguaggio del Mediterraneo, che fosse un’estensione del paesaggio e della cultura che lo circonda“, spiega Filippo Innocenti, direttore di Zaha Hadid Architects. Il progetto nasce con una vocazione chiara: essere un luogo di incontro, di scambio culturale e di scoperta, accogliendo mostre, eventi, conferenze e spazi educativi. Il suo design, inoltre, è studiato per integrarsi armoniosamente con il contesto ambientale, riducendo l’impatto energetico e valorizzando le risorse naturali disponibili. Un’architettura ispirata al Mediterraneo e progettata per la sostenibilità L’architettura del Centro della Cultura Mediterranea si distingue per un design organico, caratterizzato da quattro ali funzionali che si sviluppano attorno a un atrio centrale a doppia altezza. Ogni ala è orientata in modo da ottimizzare ventilazione naturale e illuminazione, offrendo scorci suggestivi sul porto, sulla città e sulla Sicilia. Interno del Centro della Cultura Mediterranea – Render by NightNurse Uno degli elementi più affascinanti del progetto è il suo acquario integrato, concepito per offrire un’esperienza immersiva nel mondo marino dello Stretto di Messina. La fluidità dell’acqua si riflette negli spazi interni, con superfici morbide e forme ispirate alla natura. Anche l’auditorium, pensato per eventi e spettacoli, richiama i colori del corallo, evocando la vitalità dell’ecosistema marino. L’acquario del Centro della Cultura Mediterranea di Reggio Calabria – Render by NightNurse Dal punto di vista tecnico, il Centro incorpora soluzioni all’avanguardia per la sostenibilità. E’ prevista infatti una facciata ad alte prestazioni, con pannelli in alluminio anodizzato di grado marino, in grado di ridurre il calore solare e riflettere la luce naturale del Mediterraneo. Vengono inoltre integrati sistemi di ventilazione ibrida, che sfruttano i venti dominanti dello Stretto per ottimizzare la climatizzazione interna. Per l’irrigazione del parco circostante e per i fabbisogni dell’edificio sono previsti sistemi per la raccolta dell’acqua piovana. La macchia mediterranea con 60 specie autoctone, aiuta a minimizzare il consumo idrico e favorire la biodiversità locale. Un motore per la rigenerazione urbana di Reggio Calabria Il Centro della Cultura Mediterranea non è solo un’icona architettonica, ma un vero e proprio motore per la rigenerazione urbana. Integrato nella trasformazione del Reggium Waterfront, il progetto punta a restituire il lungomare alla città, migliorando l’accessibilità e creando spazi pubblici fruibili per cittadini e turisti. Il finanziamento dell’opera è stato garantito attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane (PON Metro), a dimostrazione della sua importanza strategica per lo sviluppo del territorio. Ingresso del Centro della Cultura Mediterranea – Render by NightNurse Oltre a ospitare gallerie espositive e spazi educativi, il Centro ospiterà eventi, conferenze e incontri internazionali, con un auditorium multifunzionale e un’ampia area dedicata alla scoperta della cultura e della storia mediterranea. L’elemento distintivo di questo progetto è la sua capacità di coniugare cultura, innovazione e sostenibilità in un’unica visione architettonica. “Abbiamo voluto creare un luogo che non fosse solo un edificio, ma un’esperienza, un viaggio attraverso il Mediterraneo e la sua identità”, sottolineano gli architetti di ZHA. L’esterno del Centro della Cultura Mediterranea – Render by NightNurse Con la sua apertura, il Centro della Cultura Mediterranea non solo arricchirà l’offerta culturale di Reggio Calabria, ma contribuirà a ridefinire il rapporto tra città e mare, trasformando il lungomare in uno spazio di incontro e condivisione. IMG ZHA Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.