Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Viva l’architettura! è il progetto promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo, che anima l’hinterland milanese con arti, musica e spettacolo.L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione hanno deciso di arricchire il 2020 meneghino con occasioni culturali, formative e di supporto alla professione, capaci di valorizzare la dimensione più ampia ed inclusiva dell’Ordine e di rafforzare i legami con i propri iscritti residenti e attivi nei Comuni della Città Metropolitana. Il progetto, che prende il nome di Viva l’architettura!, è caratterizzato da quattro eventi significativi di arte, musica, teatro, letteratura e architettura che si terranno all’interno di edifici notevoli collocati in quattro differenti comuni dell’hinterland milanese: Legnano, Paderno Dugnano, San Donato Milanese e Sesto San Giovanni. L’obiettivo del progetto è quello di incrementare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità. Viva l’architettura! LA CALL La prima fase dell’iniziativa si concentra sul coinvolgimento attivo della cittadinanza raccogliendo contributi che descrivano in modo inedito i comuni della Città Metropolitana. A tale proposito è stata bandita una Call rivolta agli architetti iscritti all’Ordine invitandoli ad inviare materiali utili ad approfondire i contesti dei quattro comuni coinvolti dalle attività. Il materiale richiesto spazia dai racconti sulla realizzazione di interventi di trasformazione urbana e di attivazione di efficaci politiche urbane, ad episodi di storia urbana, includendo la raccolta di immagini della città presente-passata-futura, esperienze spaziali specifiche o segnalazioni di progetti di particolare interesse architettonico e/o urbano. Oltre a raccogliere informazioni utili alla descrizione dei 4 centri urbani, la call si presenta anche come un’occasione per raccogliere interesse a partecipare alle successive attività del progetto, offrendo visibilità e risonanza alle iniziative che scaturiranno successivamente. Tutte le info sul sito della Fondazione Condividi Commenta questa notizia