Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Capire come utilizzare al meglio il colore è un tema centrale per i progettisti che pur operando abitualmente scelte cromatiche spesso non hanno una precisa conoscenza degli strumenti che consentono di gestire più efficacemente la componente cromatica nel progetto. Il corso introduce i principali sistemi cromatici e campionari internazionali di colore utilizzabili per scegliere e comunicare il colore, gli strumenti di misura e di rilievo del colore, i metodi di costruzione di una palette colore. Quando: venerdì 8 giugno, durata 7 ore. Dove: a Milano presso il Laboratorio Colore, Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Edificio B5, via Durando n.10. Quota d’iscrizione: 150€. La quota è esente IVA ai sensi dell’art. 10 DPR 633/26.10.72 e successive modificazioni. Destinatari: progettisti (architetti e designer). Svolto in collaborazione con: Konica Minolta, NCS Colour Centre Italia e OIKOS. PROGRAMMA 8 GIUGNO 2012 9.30 -11.30 Scegliere e comunicare il colore: sistemi cromatici e campionari colore Docente: Cristina Boeri, Lab. Colore, Politecnico di Milano 11.30 -13.30 Misura e rilievo del colore Docente: Maurizio Messa, Konica Minolta 14.30 -15.30 NCS molto più di una semplice cartella colori Docente: Jacopo Longhi, NCS Colour Centre Italia 15.30 -17.30 La costruzione di una palette colori Docente: Cristina Boeri, Lab. Colore, Politecnico di Milano Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni contattare: Laboratorio Colore, tel +39 02.2399.5612 e-mail: [email protected] www.labcolore.polimi.it Profilo Laboratorio Colore Il Dipartimento INDACO dispone di un complesso di Laboratori che copre una superficie di circa 10.000 mq e che opera sia come supporto alla didattica, che alla ricerca e al servizio su commessa. Si tratta di un patrimonio significativo, sia dal punto di vista tecnico che metodologico che costituisce il più grande centro mondiale a supporto della didattica e della ricerca nel campo del design per dimensione, attrezzature disponibili e sistema delle competenze. Il Laboratorio Colore si inserisce in questo complesso, ed è stato costituito con lo scopo di fornire una serie di servizi indispensabili per un impiego più consapevole ed efficace del colore nel progetto. Il Laboratorio dispone di strumenti e attrezzature connesse alla misura, notazione e gestione del colore, tra cui i principali sistemi cromatici e campionari internazionali di colore attualmente più in uso (NCS, Natural Color System, Munsell, Pantone, RAL), colorimetri e spettrofotometri, cabine luce. Oltre alla strumentazione, è accessibile agli studenti anche una piccola biblioteca tematica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...