Tecnasfalti-Isolmant ha inaugurato il suo nuovo sito internet, completamente riveduto e orientato alla presentazione di prodotti e applicazioni anche su smartphone e tablet. I nuovi mercati mondiali (vedi la presenza dell’azienda all’appena trascorso Batimat), la necessità di comunicare sia nei modi tradizionali, sia in quelli di più recente affermazione, la presenza in nuove tipologie di intervento e soprattutto la volontà di consigliare sempre meglio il cliente hanno indotto l’azienda di Carpiano (MI) a riposizionare i contenuti del suo sito Internet che, da oggi, affiancherà la lingua inglese a quella italiana. Il cambiamento è quindi strutturale: migliora la fruibilità delle informazioni e anche la velocità di accesso per facilitare la visibilità sia su smartphone che su tablet – le statistiche interne confermano che le visualizzazione su mobile hanno superato quelle su desktop – e si moltiplicano anche i modelli di lettura, che sono orientati al target di utilizzo dei vari prodotti. In sostanza, in base al tipo di intervento, il nuovo sito di Isolmant conduce direttamente al prodotto più adatto e performante. Il pay-off del lancio del nuovo sito, “The insulation technology, everywhere your business is” conduce direttamente all’anima internazionale di Tecnasfalti-Isolmant, ma anche alla possibilità di accedere in ogni momento e in ogni luogo a una proposta tecnica di assoluta avanguardia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...