Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione I 28.000 visitatori hanno trovato al Salone torinese organizzato al Lingotto Fiere le risposte per costruire e ristrutturare a norma di bonus. Materiali e tecnologie che consentono il risparmio energetico gli articoli più richiesti dal pubblico, workshop e seminari di aggiornamento hanno coinvolto oltre 5.400 professionisti. Circa 500 gli espositori. “Anche i risultati di quest’anno – osserva Andrea Varnier, Direttore Generale di Lingotto Fiere – confermano il successo della formula ‘ibrida’: capace di creare gli spazi e le occasioni per gli appuntamenti dedicati alle aziende e agli operatori del settore, e anche di garantire un’area espositiva ricca di proposte e novità per il grande pubblico”. Restructura ha radunato circa 500 aziende provenienti da 16 regioni e 5 Paesi europei (Svizzera, Germania, Francia, Inghilterra, Slovenia), aprendo quest’anno anche a nuovi settori come la decorazione artistica e l’arredo urbano. I nuovi espositori – circa il 30% del totale – per la prima volta presenti a Restructura hanno apprezzato il clima di interesse del pubblico, che spesso ha colto l’occasione della novità proposte per finalizzare i suoi acquisti. Continua, inoltre, il gradimento per la formula delle visite fuori-salone ai cantieri, i RestrucTour, che si sono confermati un contributo importante per il completamento dell’informazione sul costruire sostenibile. Circa 300 le persone coinvolte, tra privati e progettisti, che hanno potuto osservare esempi di ristrutturazioni e costruzioni realizzate a basso impatto energetico e ambientale. Gli oltre 5.400 professionisti che hanno trovato tra i 60 workshop, seminari, convegni, dimostrazioni di prodotto gli argomenti di aggiornamento più affini alla propria specializzazione hanno contribuito a valorizzare il ruolo di luogo di confronto e approfondimento che Restructura si è guadagnata nel settore. L’ampia rappresentativa degli artigiani coinvolti nei quattro concorsi di abilità indetti da CNA – circa 150 imprese – ha animato il Padiglione 3 realizzando gli elaborati “dal vivo” sotto gli occhi del pubblico, mentre sono state 99 le nuove imprese operanti nei comparti del manifatturiero e dell’alimentare insignite del marchio Piemonte Eccellenza Artigiana, andando così a arricchire un panorama che ad oggi nella regione conta circa 2.800 aziende riconosciute. Da questa edizione anche Restructura ha ridotto l’impatto ambientale. All’interno del percorso di sostenibilità che Lingotto Fiere-GL events Italia sta implementando, infatti, anche all’organizzazione di questo evento sono state ripetute le azioni già intraprese nel corso del Salone Internazionale del Gusto e Artissima per la limitazione dei consumi energetici, con l’impiego di una illuminazione ad alta efficienza dei padiglioni che aumenta l’illuminamento a terra di un 25% circa, a fronte di riduzioni sui consumi elettrici diretti superiore al 60%. Un’altra importante azione ha riguardato l’impiego di prodotti eco-compatibili e la riduzione dello smaltimento dei rifiuti. Per le parti comuni dei padiglioni, infatti, non è stata utilizzata moquette, evitando così il conferimento in discarica di materiale non facilmente riciclabile per un peso complessivo di almeno 7,44 tonnellate ed evitando l’emissione in atmosfera di quasi 1 t di CO2. Restructura è organizzata da GL events Italia-Lingotto Fiere con il contributo di Regione Piemonte, Uniocamere Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle sezioni territoriali di Cna, Confartigianato e CasArtigiani. La XXIV edizione è prevista dal 24 al 27 novembre 2011. Condividi Commenta questa notizia