Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione A questa definizione, mutuata dai modelli di rating finanziario, non corrisponde una precisa, oggettiva e scientifica individuazione degli elementi che la determinano: per consuetudine vengono genericamente indicati elementi quali la “flessibilità delle superfici”, la “dotazione impiantistica di elevato standard”, la presenza di “pavimenti sopraelevati” o altre caratteristiche che connotano le dotazioni degli edifici. La ricerca, condotta dal Laboratorio GestiTec del Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, con il supporto di importanti società partner dell’iniziativa, Generali Gestione Immobiliari, Pirelli RE, Paschi Gestioni Immobiliari, si è posta come obiettivo la costruzione di un modello di rating immobiliare, finalizzato all’individuazione di elementi che possano oggettivamente identificare il livello di “qualità” e le prestazioni degli edifici terziari. Qualità degli edifici terziari: la costruzione di un modello di rating Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito Building Environment Science and Technology BEST Milano, 13 maggio 2009 – ore 15.30 Politecnico di Milano, Aula Rogers Via Ampere, 2 – Milano Condividi Commenta questa notizia