Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Un semplice video permette di scoprire i vantaggi legati all’utilizzo di un software BIM per i diversi aspetti della progettazione rispetto a un approccio tradizionale che prevede un software diverso per ogni scelta progettuale Scopri tutti i vantaggi che derivano da una progettazione BIM guardando questo video che mette a confronto il modo di lavorare di due professionisti. Uno lavora in modo tradizionale utilizzando un applicativo per ogni aspetto della progettazione; l’altro preferisce l’innovazione ed ha imparato ad utilizzare un software BIM. Grazie ad un BIM la collaborazione fra diverse figure professionali (progettista architettonico, strutturista, progettista di impianti etc.) è molto facilitata: tutte le figure coinvolte lavorano sullo stesso file condividendo la stessa modalità di elaborazione delle informazioni (formato icf per un file BIM). Le scadenze per la consegna di un progetto spesso sono stringenti. L’utilizzo della metodologia BIM comporta una drastica riduzione dei tempi necessari alla creazione ed alla modifica di un progetto. Ogni modifica apportata al modello, infatti, si ripercuote su ogni aspetto della progettazione. Grazie alla tecnologia BIM i diversi settori della progettazione parlano lo stesso linguaggio. Un unico software è pertanto in grado di analizzare e verificare tutti gli aspetti progettuali di una costruzione. Scopri con questo video in che modo può esserti d’aiuto un software BIM. Scopri il software che ti dà tutti i vantaggi descritti nel video: Blumatica BIM Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...